Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1936, ad Indicem; S.Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, passim;R. Albrecht-Carrié, Italy at the Paris Peace Conference, New York 1938, pp. 187, 3003 ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] et la décoration d’intérieur dans la Rome baroque, Turnhout 2005, p. 158; P. Blet S.I., Richelieu et l’Église, Versailles 2007, pp. 33 s.. G. Metzler, Französische Mikropolitik in Rom unter Papst Paul V. Borghese (1605-1621), Heidelberg 2008, pp. 28 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] " tra Parigi e Berlino per convincere la prima a saldare il "debito" contratto con gli Italiani nel 1919 a Versailles. In tale ottica sarebbe stato necessario conseguire l'obiettivo dell'intesa con la Francia prima che la Germania costituisse una ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] (Torino 1983): se non mancò di manifestare la propria ammirazione per le denunce contro le clausole del Trattato di Versailles e per gli stimoli che il libro aveva offerto alla nascita della teoria macroeconomica fra le due guerre, egli corresse ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] economici vari, pp. 21-32; Per la nostra economia nazionale, Roma 1928; Stato e lavoro, ibid. 1928; IlTrattato di Versailles e la carta del lavoro, ibid. 1929; La legislazione sociale nell'Italia corporativa e negli altri Stati, con una prefazione di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] cui il periodico forniva i resoconti, lo speziale Balsamo era il più entusiasta cronista e apologeta degli avvenimenti di Versailles e Parigi, e le obiezioni degli altri, specialmente del reazionario abate Trifonio, servivano di pretesto a ulteriori ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] idealità di un’armonica ‘federazione’ di popoli presentatisi con volti nuovi alla ribalta della storia dopo Versailles, Zanotti seguitò comunque a credere fermamente che una provvidenziale missione di fratellanza, integrazione e libertà incombesse ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] lascia quasi subito l'Italia per la Francia, dove prende dimora nel paese di Les Molières, non lontano. da Versailles. Ha consegnato al Bignami il manoscritto de Ilcapitale compendiato che esce nella Biblioteca socialista nel 1879. L'autore ne invia ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] e Genova, si diresse verso la Francia, dove, a suo dire, avrebbe avuto intenzione di accettare un'offerta dello stampatore di Versailles B. Dandré per la pubblicazione delle sue opere in francese.
Iniziò quindi l'ultimo periodo della vita del F., nel ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] crescendo, soprattutto a proposito del giudizio verso la rivoluzione bolscevica.
Critico sugli esiti della conferenza di Versailles (nonostante le iniziali simpatie per il presidente americano Woodrow Wilson), definita il 14 luglio 1919, motivando ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...