• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [1423]
Storia [354]
Biografie [583]
Arti visive [210]
Geografia [68]
Diritto [61]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [42]
Letteratura [48]
Religioni [39]

Luisa Elisabetta di Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Luisa Elisabetta di Borbone Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia  di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] con la Francia, facilitò l’assegnazione al marito del ducato di Parma e Piacenza col Trattato di Aquisgrana (1748). Mal rassegnandosi al possesso del piccolo Stato, si adoperò ancora, durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO DI BORBONE

Reichswehr

Enciclopedia on line

L’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles (1919). Era costituita da soldati di professione volontari provenienti, nella quasi totalità, dalle file del vecchio esercito [...] imperiale; fu sostituita nel 1935 dalla Wehrmacht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – WEHRMACHT – GERMANIA

Trianon

Enciclopedia on line

Trianon Villa fatta costruire da Luigi XIV (1687) nel parco di Versailles che fu talora impiegata come residenza dei re di Francia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattato di pace imposto all’Ungheria [...] al termine della Prima guerra mondiale, firmato al T. il 4 giugno 1920 e che, insieme a quello di Saint-Germain-en-Laye (➔), sancì la definitiva dissoluzione dell’antica monarchia austro-ungarica. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA CARPATICA – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – VERSAILLES

Lanza, Giuseppe, principe di Scordia

Enciclopedia on line

Uomo politico (Palermo 1889 - ivi 1927); diplomatico, segretario di V. E. Orlando alla conferenza di Versailles (1919); eletto quindi deputato (1919-24), appartenne a gruppi di destra; infine (1920-21) [...] fu sottosegretario alla Guerra. Senatore del Regno dal 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PALERMO

Temperley, Harold William Vazeille

Enciclopedia on line

Storico (Cambridge, Inghilterra, 1879 - ivi 1939); fu nella delegazione inglese alla Conferenza per la pace a Versailles (1919); nel 1921 fece parte della commissione incaricata di stabilire le frontiere [...] albanesi; prof. di storia moderna a Cambridge, presidente del comitato internazionale di scienze storiche (1933-39). Con G. Gooch ha pubblicato British documents on the origin of the war, 1898-1914 (13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES

Orléans, Philippe II duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Philippe II duca d' Orléans, Philippe II duca d’ Reggente di Francia (Saint-Cloud 1674-Versailles 1723). Figlio secondogenito di Philippe d’O., fratello di Luigi XIV. Combatté (1706-08) in [...] Italia e Spagna; creò a corte un partito a lui favorevole in cui emersero il cardinale G. Dubois, già suo precettore, e il duca di Saint-Simon; il 2 sett. 1715 riuscì a far annullare il testamento di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carr, Edward Hallet

Dizionario di Storia (2010)

Carr, Edward Hallet Storico e pubblicista inglese (Londra 1892-Cambridge 1982). Delegato inglese alla conferenza di pace di Versailles nel 1919, primo segretario al Foreign office (1933-36), è stato [...] docente di politica internazionale all’univ. del Galles (Aberystwyth) dal 1936 al 1947, vicedirettore del Times (1941-45) e, dal 1955, fellow del Trinity college a Cambridge. Tra le sue opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – UNIONE SOVIETICA – COMINTERN – BAKUNIN – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carr, Edward Hallet (2)
Mostra Tutti

Regnault de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Saint-Fargeau, Yonne, 1761 - Parigi 1819); avvocato, deputato agli Stati generali (1789) e redattore del Journal de Versailles, fu (1791) tra i più tenaci avversarî dei repubblicani; [...] arrestato (1793), salvò la vita riuscendo a evadere. Apprezzato da N. Bonaparte durante la campagna italiana del 1796, fu consigliere di stato (1800), membro dell'Académie française (1803) e procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CENTO GIORNI – VERSAILLES – NAPOLEONE – PARIGI

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole

Enciclopedia on line

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] sotto la sua egemonia: riuscì parzialmente nel primo scopo e fallì nel secondo. Vita e attività Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1638 - Versailles 1715) di Luigi XIII e di Anna d'Austria; re dal 1643, rimase sotto la tutela della madre e del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARIA TERESA D'ASBURGO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUERRA DI DEVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole (3)
Mostra Tutti

Marìa Antoniétta d'Asburgo-Lorena regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa Antoniétta d'Asburgo-Lorena regina di Francia Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di Francesco I di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata [...] verso la favorita di Luigi XV, la contessa Du Barry, dopo l'ascesa al trono (1774), con la sua prodigalità, la leggerezza di atteggiamenti e soprattutto l'incauto invischiarsi nelle contese tra le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO I DI LORENA – VERSAILLES – LUIGI XVI – MIRABEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Antoniétta d'Asburgo-Lorena regina di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali