• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [324]
Storia [94]
Biografie [230]
Arti visive [53]
Letteratura [21]
Religioni [19]
Musica [18]
Economia [9]
Comunicazione [8]
Danza [6]
Industria [5]

ALBERONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERONI, Giulio Romolo Quazza Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] dei servizi nell'esercito. A sua volta il sovrano prese a benvolere l'A., considerandolo uno dei pochi cortigiani di Versailles rimasti estranei alla congiura ordita contro di lui dal duca di Borgogna; e si mostrò pronto a concedere l'annullamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALESSANDRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

BALDESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Gino Luciana Trentin Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] del lavoro, tenuta a Washington per organizzare l'Ufficio internazionale del lavoro previsto dalla parte XIII del trattato di Versailles. In quella sede il B. sostenne la tesi della redistribuzione delle materie prime tra paesi produttori e paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE CANEPA – MARCIA SU ROMA

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] contempo, il disagio con cui F. viveva il suo rapporto di dipendenza con la Francia: non mancavano gli screzi con Versailles ed era acceso il contrasto col duca Louis-Joseph di Vendôme, il generalissimo delle forze franco-ispane operanti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Antonio Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Carmine ** Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] questa missione volle con sé come segretario il celebre Matteo Egizio, già suo precettore, rappresentava il nuovo Stato a Versailles, Ma per tutte le questioni riguardanti la soluzione del conflitto ancora in atto, si doveva uniformare alle direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] ferito, all'assedio di Namur e alla battaglia di Steenkerque (1692). Dopo tale vittoria, l'A. fu inviato dal Luxembourg a Versailles, per presentare una prima relazione a Luigi XIV (4 ag. 1692). L'A. esaltò in tale occasione la condotta dei propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

PISANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Alvise Giuseppe Gullino PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] di lui ben sette patrizi avevano rinunciato alla nomina. Lasciò Venezia alla fine del gennaio 1699 e giunse a Parigi il 16 maggio. Versailles era la miglior sede per schiudere le porte del gran mondo a un giovane ricco e ambizioso, e Pisani riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO III D’ASBURGO – EUGENIO DI SAVOIA – MAGGIOR CONSIGLIO

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi Vincenzo Clemente Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] rilievo. Commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro (motu proprio del 10 nov. 1919), dopo la ratifica del trattato di Versailles fu inviato con credenziali d'incaricato d'affari a riprendere le relazioni diplomatiche con la Germania: resse l'ambasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PIANURA PADANA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] . naz., Mss. Palatini, serie Capponi, 155).Nel viaggio di ritorno la comitiva toscana soggiornò in Francia e fu a Parigi, Versailles, Chantilly, Lione; alla corte francese, che il C. ebbe modo di frequentare, vide il re e rese visita ai nobili più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORNA, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] militare interalleata incaricata di controllare l'applicazione da parte della Germania delle clausole militari dei trattato di Versailles. Durante il soggiorno in Germania ebbe modo di esprimere nelle lettere al padre impressioni e valutazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Stefano Tabacchi Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Europa delle successioni (1731-1748), Palermo 1989, pp. 81, 97, 147; M.-C. Moine, Les fêtes du mariage de Madame première à Versailles les 26 janvier et 26 août 1739, in Bibliothèque de l'École des chartes, 1991, vol. 149, 1, pp. 107-129; H. Cogliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – LUIGI DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali