• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [25]
Patologia [10]
Biografie [5]
Anatomia [3]
Biologia [4]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Chirurgia [2]
Microbiologia [1]

pleuropericardite

Dizionario di Medicina (2010)

pleuropericardite Processo flogistico che interessa sia la pleura sia il pericardio. La p. si verifica per diffusione di agenti microbici (batteri, virus, bacillo della tubercolosi), sia per via ematogena [...] evoluzione in fibrotorace associato alla pericardite costrittiva, spec. nei casi in cui la flogosi è accompagnata da versamento pleurico e pericardico a lento riassorbimento. La terapia eziologica è associata in tali evenienze (tranne che per la ... Leggi Tutto

piopneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

piopneumotorace Pneumotorace complicato dalla presenza nel cavo pleurico di materiale purulento. Le cause sono: ferite infette penetranti il cavo pleurico; manovre di drenaggio pleurico o di toracentesi [...] crescita batterica, che origina da germi presenti nell’aria dello pneumotorace e che si alimenta con il liquido del versamento pleurico. Il p. si tratta con antibiotici somministrati sia per via generale, che per via endopleurica, tramite il tubo di ... Leggi Tutto

mesotelioma

Dizionario di Medicina (2010)

mesotelioma Neoplasia ad alto grado di malignità, che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; [...] nelle cavità dalle quali originano e nelle altre in cui metastatizzano, solitamente per via linfatica. Il versamento pleurico è solitamente la prima manifastazione clinica di m., ed è accompagnato a dolori alla parete toracica. Il m. è strettamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesotelioma (1)
Mostra Tutti

Menetrier, Pierre-Eugene

Dizionario di Medicina (2010)

Ménétrier, Pierre-Eugène Medico francese (Parigi 1859 - Lisieux 1935). Direttore del laboratorio di clinica medica all’Hôpital de la Pitié, poi prof. di storia della medicina e della chirurgia a Parigi. [...] da edema duro degli arti inferiori, della metà inferiore dell’addome, dell’emitorace e dell’arto superiore sinistri, da ingrossamento delle linfoghiandole sottoclavicolari sinistre e da versamento pleurico (specie a sinistra) e peritoneale. ... Leggi Tutto

murmure vescicolare

Dizionario di Medicina (2010)

murmure vescicolare Rumore caratteristico, dovuto alla penetrazione dell’aria negli alveoli polmonari, che si percepisce nei soggetti sani all’auscultazione del torace. L’assenza di m. v. può essere [...] imputabile alla raccolta di liquido nel cavo pleurico (versamento pleurico) secondaria a processi infettivi, neoplastici, o a scompenso cardiaco. ... Leggi Tutto

egobroncofonia

Dizionario di Medicina (2010)

egobroncofonia Timbro che assume la voce ascoltata sul torace in caso di addensamento polmonare, complicato o meno da versamento pleurico, e che risulta dalla fusione dell’egofonia con la broncofonia. ... Leggi Tutto

subottusita

Dizionario di Medicina (2010)

subottusità Ottusità incompleta rilevabile con la percussione: è caratteristica nel torace in zone prossime all’ottusità da versamento pleurico. ... Leggi Tutto

versamento

Dizionario di Medicina (2010)

versamento Raccolta di un liquido organico (sieroso, ematico o purulento), in una cavità dell’organismo. Nel v. pleurico, il liquido si raccoglie tra i due foglietti pleurici (viscerale e parietale) [...] a seguito di processi flogistici polmonari (polmonite), specificamente pleurici (pleuriti), tumorali, in corso di insufficienza cardiaca scompensata, ecc. I v. pericardici possono rappresentare l’esito di pericarditi o miocarditi e, quando di entità ... Leggi Tutto

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sbattendone una parte con quattro di antiformina diluita al 20%; si versa in un bicchiere conico e si pone in termostato per 2-3 di siero ottenuto con vescicante o di liquidi pleurici e peritoneali ricavati dallo stesso ammalato. In codesti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] una membrana fenestrata, la quale permette facilmente il passaggio verso i cordoni della polpa alle cellule del sangue. Le (situs viscerum inversus), o essere spostata nel cavo pleurico o nel piccolo bacino. Spostamenti si osservano anche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
plèurico
pleurico plèurico agg. [der. di pleura; cfr. lat. tardo pleurĭcus «che riguarda il fianco», dal gr. πλευρικός, der. di πλευρά «fianco»] (pl. m. -ci). – Della pleura, relativo alla pleura, che interessa la pleura: aderenze p., briglie o sepimenti...
versaménto
versamento versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, la perdita di liquido da un recipiente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali