La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] più bilanciata dal tono diaframmatico, esercita una notevole aspirazione verso l'alto sul muscolo inerte. La frenicoexeresi ha avuto condizioni, si deve dare la preferenza al pneumotorace extra pleurico nei soggetti in età giovanile (al di sotto dei ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] può realizzare in seguito alla presenza di aria nel cavo pleurico (pneumotorace) o a masse tumorali intratoraciche con l'effetto il risultato è comunque un impedimento al flusso di sangue verso i vari organi e tessuti con conseguente stato di shock ...
Leggi Tutto
Patologico aumento, senza apprezzabili alterazioni qualitative, del liquido normalmente contenuto in piccola quantità nel cavo pericardico, osservabile in corso di scompenso cardiaco, nefrosi ecc. Il liquido [...] aria durante una puntura praticata per aspirare parte del versamento preesistente, oppure, in caso di pericardite cancrenosa, , o, infine, a patologica comunicazione, attraverso aderenze precostituite, tra il cavo pleurico e quello pericardico. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la sostanza che si intende analizzare. Possono essere prelevati anche campioni da liquidi di versamento (per es., liquido pleurico, liquido peritonale, liquido pericardico). Il prelievo, che viene generalmente eseguito in ambito ospedaliero mediante ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] piccola, del polmone affetto da tubercolosi, infatti, fa penetrare nel cavo pleurico aria, provocando così pneumotorace spontaneo, ma anche materiale settico, causa di versamento intrapleurico e di empiema ingravescente, spesso fino alla morte. La ...
Leggi Tutto
pleurico
plèurico agg. [der. di pleura; cfr. lat. tardo pleurĭcus «che riguarda il fianco», dal gr. πλευρικός, der. di πλευρά «fianco»] (pl. m. -ci). – Della pleura, relativo alla pleura, che interessa la pleura: aderenze p., briglie o sepimenti...
versamento
versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, la perdita di liquido da un recipiente:...