STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] programma s'ispirava alla supply-side economics, nella versione semplificata e resa popolare da A. Laffer, uno stile.
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, F. ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] fra gli anni Settanta e Ottanta ha iniziato a far parlare di sé grazie ), da lei stessa interpretato. La sua versione di I will always love you (l Houston: The deluxe anniversary edition, una raccolta dei suoi brani più amati a venticinque anni dal ...
Leggi Tutto
Gruppo rock progressivo italiano noto anche come PFM. Nato dall’evoluzione dei Quelli, il gruppo ha conosciuto una grande notorietà in Italia e all’estero, soprattutto negli anni Settanta. Nel 1972 è uscito [...] sono arrivati due anni più tardi: Photos of ghosts (1973, versione inglese del loro secondo album, Per un amico) ha portato la sua capacità di evoluzione e alle riconosciute doti tecniche dei suoi componenti. Dell’ampia discografia della PFM si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Settanta appartengono i primi lavori dei compositori Dei giovani registi (A. Sokurov, K. Šachnazarov, S. Bodrov), già mortificati dalla censura e/o ostacolati nella loro attività, firmano opere di rilievo. Vengono distribuiti nella versione ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] tuttora vincenti sul piano della concorrenza mondiale.
Dei registi che si erano affermati nel corso degli anni Settanta - R. Altman, B. Rafelson, nonostante rimanga probabilmente il suo capolavoro, nella versione integrale), egli è tornato a imporsi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dei "processi mentali visualizzati".
La corrente derivata dall'informale materico e gestuale ha mantenuto una certa importanza ancora negli anni Settanta repertorio tardo di Le Corbusier, nella versione legittimata e diffusa dai CIAM (Congreso ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] K. Loach ne ha fornito una versione più problematica in Ae fond kiss... di E. Roth, House of 1000 corpses (2003; La casa dei 1000 corpi) di R. Zombie o Session 9 (2001) di B la rilettura critica degli anni Settanta: il fenomeno attuale riguarda però ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] dell'Epifania in due diverse versioni (1961, 1979). Si forma così una ''cifra'' P.-Compagnia dei Giovani, in cui pare come necessità di palcoscenico attorno ai personaggi.
Negli anni Settanta avviene l'incontro con L. Ronconi per un Orlando Furioso ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] sfigura a paragone con la più tarda versione di Georg Wilhelm Pabst; o infine una copia fu paracadutata. Ma il crepuscolo dei (falsi) dei era alle porte. Il giorno della capitolazione, d'oro degli anni Settanta significa necessariamente pedinare le ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...