ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nella seconda metà degli anni Settanta, la sceneggiatura Patire o morire film, in versione sottotitolata in vivere, in Cinema nuovo, marzo-aprile 1959, n. 138; La malattia dei sentimenti, in Bianco e Nero, febbraio -marzo 1961 (ora in Fare un ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ’occasione (Gassman, 1981, p. 151). Seguì l’Orestiade in versione apposita di Pier Paolo Pasolini, data il 19 maggio al teatro dal dopoguerra agli anni Settanta attraverso le vicende di tre ex partigiani, e dello scontro dei loro ideali con la ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] ring dopo aver conquistato il titolo italiano novizi dei pesi piuma. […] "Ah, va bene. Entrambi gli spettacoli ebbero anche versioni televisive.
Nel frattempo Chiari con il quale Chiari inaugurò gli anni Settanta ancora all'apice della forma.
Allo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] e bambino. Un diverso epilogo conobbe la versione francese (Le mari de la femme à cinema italiano di Venezia con il titolo L'uomo dei palloni.
Nel 1966 fu la volta di Marcia nuziale del regista negli anni Settanta-Ottanta. In particolare, fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] il volto e il cuore di quello che è stato uno dei momenti più alti del cinema italiano. Una considerazione questa che si diretta da S. Kramer, con A. Quinn. Gli anni Settanta la videro protagonista di quattro film televisivi, scritti per lei ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] le consegne ai clienti dei vestiti confezionati dal padre. di una grottesca zitella.
In teatro, negli anni Settanta e Ottanta, continuò l'operazione di "recupero nel 1992, prestando la voce per la versione italiana del film A cena col diavolo di ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] dalla nascente televisione e presentato nel 1955 in una versione francese al teatro Marigny di Parigi.
Nel 1956 legò Bice, partecipò a molti dei principali spettacoli della sigla G & G sino alla fine degli anni Settanta e oltre, e conquistò ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] riuscì a ottenere, scene di danza in molti dei suoi film.
Nel 1946, con la ripresa . Esordì con una figurazione speciale in una versione cinematografica dell'Elisir d'amore di M. interpreti.
All'inizio degli anni Settanta, dopo una fase critica per ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] il L. si affermò come "uno dei migliori registi di varietà della RAI, dotato al suo omologo letterario, e alla versione francese, il Maigret televisivo - nel sempre rilevante la sua produzione degli anni Settanta. Del 1973 è Nessuno deve sapere, ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...