(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] soprattutto nei paesi nordeuropei è la casa a corte, nella versione sia di villa isolata che di casa unifamiliare associata (a schiera la fine degli anni Sessanta e gli inizi deiSettanta, con i progetti dei cimiteri di Modena (Rossi e Braghieri) e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] tra New York e I., dopo le prime prove attente alla versione distillata di espressionismo astratto di M. Rothko e B. Newman, 1977.
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio deiSettanta nuovi autori s'impegnano su un duplice fronte: il linguaggio e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] la persistenza di devastanti conflitti regionali. Le economie dei Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente di 1 dollaro al giorno o, secondo un'altra versione, con meno di 2. La Banca mondiale stima degli anni Sessanta e Settanta.
Le politiche per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dei fenomeni che hanno condizionato il sistema economico del nostro paese negli anni Sessanta e Settanta, dandoci del gusto dei primitivi una versione consapevole dei problemi dell'uomo e della sua perdita rischiosa dei miti consolatori e costruttivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] programma s'ispirava alla supply-side economics, nella versione semplificata e resa popolare da A. Laffer, uno stile.
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, F. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] è un articolo di A.A. Alchian e H. Demsetz dei primi anni Settanta. Gli autori di quest'articolo si allontanano da una spiegazione dell le reti telematiche come Internet e la relativa versione interaziendale Intranet. È prevedibile che queste reti ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] reintroduce una moderna versione della teoria quantitativa 'ingannati': venendo da una fase di stabilità dei prezzi, sono indotti ad attendersi ancora un tasso neoclassica della crescita degli anni Sessanta e Settanta, ci si dovrebbe attendere che nel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] gestionali
Già dagli anni Settanta strategie innovative globali per la gestione e per la fruizione dei b. c. sono Petrucciani, Un'esperienza di indicizzazione per soggetto. Materiali per la versione italiana del PRECIS, Roma 1990.
P. G. Weston, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Settanta appartengono i primi lavori dei compositori Dei giovani registi (A. Sokurov, K. Šachnazarov, S. Bodrov), già mortificati dalla censura e/o ostacolati nella loro attività, firmano opere di rilievo. Vengono distribuiti nella versione ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...