Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] tempi di Esdra, di cui sarebbe stato maestro.
Il Libro di Baruc. - Manca nel canone ebraico della Scrittura, ma si trova nella versione greca deiSettanta fra Geremia e Lamentazioni, e in quella latina della Vulgata dopo le Lamentazioni. È quindi uno ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] avuto dinanzi - il testo ebraico, la traduzione greca deiSettanta, forse una traduzione aramaica - potrà un giorno cooperare in siriaco ed è chiamato volgarmente V libro dei Maccabei; esiste inoltre una versione armena e una slava di tutta la Guerra ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] anteriori al diluvio babilonese, per scendere a periodi molto più brevi per le antichissime dinastie locali.
Dalla versione greca deiSettanta, che designa con questo termine i patriarchi d'Israele (v. sopra), il vocabolo passò nel cristianesimo a ...
Leggi Tutto
Fu il nome di parecchi re della città di Edessa nella Siria settentrionale, i quali regnarono qualche secolo avanti e dopo Gesù Cristo. Tra questi Abgar IX (179-216 d. C.) passò dal paganesimo al cristianesimo.
Al [...] un discepolo. Infatti Adday o Taddeo, uno deisettanta discepoli di Gesù Cristo, sarebbe andato ad Edessa ed avrebbe guarito il re e predicato il Vangelo nella città, nel 29 d. C.
Nella versione siriaca l'autore dello scritto dichiara di chiamarsi ...
Leggi Tutto
MORIN, Jean
Pio Paschini
Nacque a Blois nel 1591 da parenti calvinisti; studiò lettere a La Rochelle, filosofia a Leida. Fattosi cattolico, entrò nell'Oratorio (1618). Nel 1625 il padre de Bérulle lo [...]
Si hanno di lui lettere critiche, dissertazioni bibliche, specialmente sull'autorità del testo ebraico e sulla versione greca deiSettanta; Exercitationum ecclesiasticarum libri duo (Parigi 1626). Nel campo della storia ecclesiastica: Histoire de la ...
Leggi Tutto
Filosofo giudeo-ellenistico, anteriore a Filone e vissuto tra il sec. Il e il I a. C. Scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo largo uso dell'interpretazione allegorica e preoccupandosi specialmente [...] ebraica ivi rappresentata e celata. Per sostenere tale tesi, egli suppose che prima della versione greca deiSettanta vi fosse stata un'altra traduzione dei libri sacri, che sarebbe stata conosciuta e utilizzata fin dai più antichi scrittori greci ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] programma s'ispirava alla supply-side economics, nella versione semplificata e resa popolare da A. Laffer, uno stile.
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, F. ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] degli anni Settanta, hanno posto la questione della libertà di commercio sessuale e del riconoscimento dei diritti civili 1936 (trad. it. parziale La rivoluzione sessuale, Milano 1963; versione integrale, a cura di E. Albites-Coen e R. Massari, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] destinati ad abitazioni e a uffici. Una nuova versionedei presupposti del progetto di Boston veniva proposta - dell'urbanistica nei confronti della committenza reale.
Negli anni settanta questo tema è ripreso in più occasioni, in diversi ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] al valore (norme istituzionali, nella versionedei neoistituzionalisti).
Nella prospettiva neoistituzionale il problema convenzionali', che interessano le democrazie occidentali negli anni sessanta e settanta (v. Barnes e Kaase, 1979), sono stati a ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...