MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] 1857, o la più tarda composizione della Cacciata dei saraceni ideata per il sipario del teatro Verdi XXIX). Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta la sua , pp. 192 s.). Tra la prima versione e l’acquerello di collezione Chiarandà (1885 ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] J. Webster. Particolarmente impegnative - e riuscite - furono le versionidei racconti di E.A. Poe (pubblicate in tre volumi nella poi visse esclusivamente della sua scrittura; gli anni Settanta e Ottanta lo videro sempre più impegnato nelle attività ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] e bambino. Un diverso epilogo conobbe la versione francese (Le mari de la femme à cinema italiano di Venezia con il titolo L'uomo dei palloni.
Nel 1966 fu la volta di Marcia nuziale del regista negli anni Settanta-Ottanta. In particolare, fu ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di Guido Reni.
Negli anni Settanta lo studio del C. a di Baviera (n. 948; altra versione a Ponce, Portorico).
Va infine 120-122; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] di canto, ma anche in una versione radiofonica dell’Elisir d’amore,della Cambiale fiaba da lei scritta. Negli anni Settanta la Dauwalder mise a disposizione della perfezionare, vuoi per il fulminante successo dei primi anni di carriera vuoi per un ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] trovarono negli anni Settanta sulle medesime posizioni il poeta si basasse sulla versione degli eventi pisani del 1288-89 ; Id., Uffici vescovili e mobilità sociale: alcuni esempi pisani dei secoli XIII e XIV, in La mobilità sociale nel Medioevo ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] richiesta dei frati (e in particolare del fratello Giovannino), scrisse tra il marzo e il settembre del 1305 una prima versione dell’ (Cusato, 1999). L’opera è trasmessa da oltre settanta codici latini, integrali o parziali, che testimoniano diverse ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] recita il libretto.
Negli anni Settanta Zucchi si affermò soprattutto nei Lisa (La fille mal gardée), nella versione di Marius Petipa e Lev Ivanov, Iacono, La carne, la vita e il diavolo: i libretti dei balli di V. Z., in La danza italiana, 1986, 4 ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] 1890 e il 1891, presentarono la versione rivisitata della Tigre della Malesia, e degli Strangolatori. Nel 1893 il Giornale dei Fanciulli annunciò il romanzo I pescatori di d’avventura italiano fino agli anni Settanta del Novecento.
Tornò a Torino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] quello estetico (cfr. F. Turati, Bis in Idem. A proposito dei "Canti dell'odio e dell'amore", in La vita nuova e Roux - sul finire degli anni Settanta si stabilì per qualche tempo a , dove ne venne proposta una versione rimaneggiata in due atti. La ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...