TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] gli studi individuali raccolti in versioni più estese in La 447) dell’Enciclopedia Italiana e dei testi per il corpus dei disegni di Antonio da Sangallo bibliografia su Tafuri ammonta nel 2019 a oltre settanta titoli. Per un orientamento: Il progetto ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di avvelenare Boemondo. Questa versione, indimostrabile e non condivisa da partire dagli anni Settanta, in particolare quando Bologna 1927-1928, pp. 22, 82; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di V. De Bartholomeis, Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Ruggeri già nel corso degli anni Settanta era ormai pienamente inserito nel tessuto mondo universitario faceva riferimento il Libro dei perché di Girolamo Manfredi, che aveva Boschetti, per stamparvi una versione in volgare della Meditatio passionis ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Fratello. Con Malgoni cooperò dagli anni Settanta: Tre settimane da raccontare per Fred I hate you then I love you, nuova versione di Grande, grande, grande scritta con il Michael Bublé con Nelly Furtado e di Fergie dei Black Eyed Peas con Will.I.Am. ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] le consegne ai clienti dei vestiti confezionati dal padre. di una grottesca zitella.
In teatro, negli anni Settanta e Ottanta, continuò l'operazione di "recupero nel 1992, prestando la voce per la versione italiana del film A cena col diavolo di ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] 1662 (e nel giugno del 1663) fornì musica per la versione milanese dell’Artemisia su libretto di Nicolò Minato (a Venezia nel la fine degli anni Settanta del Seicento (cfr. Gianturco, 1994, pp. 142, 286), iscritto alla congregazione dei musici di S. ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] dopo le persecuzioni di Paolo II, con Sisto IV negli anni Settanta del Quattrocento.
Gli accademici, dediti allo studio - o al culto Iohannes de Ketham, omessa nella versione italiana, tradisce l'intenzione dei tipografi di smerciarlo anche Oltralpe, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] è pervenuta, invece, la versione autografa del Mosè. L' , dopo quello dato ad Alfani, per una Adorazione dei magi del quale si servì per la tavola in Allegoria macabra" del Rosso Fiorentino, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per tutti gli anni Settanta Palladio fu l’architetto di una nuova serie culminante con una versione a pronao aggettante, come quella 105-114; I disegni di A. P., I, Gabinetto disegni e stampe dei Musei civici di Vicenza, a cura di M. Avagnina - G.C.F ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] da collocare però negli anni Settanta del Seicento (Sanguineti, 2004a, di Gesù Cristo nella chiesa dell’Albergo dei poveri di Genova. Nel corso del 1677 . Migliorini, 1997, p. 48), mentre nella versione a stampa fece slittare di un anno l’inizio ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...