MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] genn. 1595 e fu sepolto nella chiesa dei padri predicatori di S. Spirito di fiscali connessi al feudo, ma in versione ridotta rispetto ai corrispondenti passi dell’edizione per la maggior parte negli anni Settanta, coprono un arco prolungato, anche ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere sulle istituzioni degli anni Sessanta e i Settanta fu impiegato da Zanardelli per avviare 158, f. XVII). In effetti, una parte dei libri non sono inseriti nell’inventario parziale che risale ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Angelo Ricasoli, nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme al , il 21 luglio, risiedeva nella sua dimora in piazza dei Peruzzi, cercò rifugio nella chiesa di S. Croce, ma ). Nel 1383 completò la prima versione del De laboribus Herculis, un ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli inizi contava su settanta dipendenti, aveva preso che si differenziava poco dalla vecchia Theta, sulla sua versione sportiva Dikappa, e su due autocarri che uscirono nel 1921 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] elementi disponibili per ricostruirne l'identità.
In settantadei quasi centosettanta disegni (tra certi ed incerti) carte con filigrane usate a Firenze nel 1514-29.Insoddisfatto di questa versione, il C. ne fece una seconda (Cors. 2093) che arriva ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] si fece con l'andare degli anni e dei casi sempre più allarmata fino a sfociare in onsieur] Mignet, Vita di Franklin. Nuova versione dal francese col consenso dell'autore. Preceduta chiusosi nel corso degli anni Settanta appunto in un pessimismo a ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] nuovo: i beneficii regali erano l’esatto equivalente dei regalia, ma in questa versione i re erano a tutelare le chiese, ovviamente la rivisitazione scientifica che è stata data negli anni Settanta e Ottanta; alle ricerche indicate nel 2000 vanno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Benacci), letta il 4 febbraio nell'Accademia dei Confusi, tra i quali il M. era Gonzaga risale almeno alla fine degli anni Settanta: nel 1580-81 il M. inviò M. fece stampare postuma a Bologna la versione alineare delle Bucoliche di G. Pallantieri con ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Talmūd (pp. 12 ss.), dà una descrizione dei due Talmūdim e lo schema della propria progettata versione (I, pp. 37-42). La prima parte , in Ges. Schriften, I, p.295) circa settanta passi del libro con la corrispondente pagina di Entdecktes Judenthum ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dell'opera, che prevedeva settanta stanze di versi sciolti, tranne 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare 118-128; A. López Bernasocchi, Una nuova versione del Viaggio in Parnaso…, in Studi secenteschi, XXIII ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...