VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] cittadini, legate alla contigua chiesa di S. Maria dei Miracoli (Rossetti, 2013, p. 122), rafforzato rete di parentele costituitasi alla fine degli anni Settanta, con le aggiunte cui si è accennato: Visconti diede una versione concordante con un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] 1892- 93) e in italiano con il titolo Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino (1886). apparve nello stesso anno come versione ampliata e rivista degli articoli risalenti agli anni Settanta e apparve postumo nel 1897, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] presto in patria, compì, negli anni Settanta, ripetuti e mal documentati soggiorni nelle 201 s.). Durante il Consolato una versione francese ne fu promossa da François de saggio di F. Francolini, Delle stime dei beni stabili e del modo di renderne ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] del Seicento grazie alla versione di Tirso de Molina, tornò in seguito a collaborare.
Negli anni Settanta-Ottanta il M. continuò la produzione Il M. lasciò per testamento a S. Luigi dei Francesi un gruppo di sue composizioni, quali salmi vespertini ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] il "riformatore" della farsa in dialetto e padre dei tre De Filippo - sulla base di una pochade alla fine degli anni Settanta, quando sul piano artistico nello spettacolo leggero di arte varia, versione partenopea, quale furoreggiò agli inizi del ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Moulin. Alla fine degli anni Settanta risalgono inoltre il citato Modo di lettura favorendo così la diffusione della versione latina rivista del 1594 (Fragnito, 2005, donata dal duca di Savoia alla biblioteca dei cappuccini di Torino, dove in larga ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] generi teatrali in voga tra gli anni Settanta dell'Ottocento e l'inizio del il G. delinea i caratteri dei personaggi inserendoli nelle contraddizioni della società del 1890 ed ebbe un seguito immediato nella versione italiana che il G. preparò per la ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] dovette svolgersi celermente nei primi anni Settanta, visto che il 14 genn Carmine, alla quale si può accostare la versione semplificata, meno affollata di figure ma di tra il 1612 e il 1616 quattro figli, dei quali il primo, Henrik, ebbe come padrino ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] da Bruno a rendere inizialmente celebre il nome dei Vespucci.
Suo nipote Lapo di Biagio, nato tra che fino ai primi anni Settanta alternò a sporadici uffici amministrativi entrambi diminutivi di Anastagio, versione toscana del nome Anastasio). Nel ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] polemiche ristampò a Firenze la versione italiana dell'Antico e Nuovo degli anni Settanta, esortava ora . Sarchiani, Elogio del proposto M. L., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, XXVII (1817), t. VIII; F. Inghirami, Storia della ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...