GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dover ipotizzare (Bartelink) la presenza di traduttori. Le sue opere esegetiche provano infine, come si vedrà, l'uso della versione greca deiSettanta per verificare singoli passi del testo della Vulgata. Se la sua conoscenza del greco non fu tale da ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] loro lavoro di ricerca teorica, discussione e proselitismo. Dei circa settanta articoli che il M. vi pubblicò, uno faceva era abituato a replicare alle accuse rendendo nota la sua versionedei fatti, un opuscolo, stavolta, una specie di instant book ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] della cultura nell'applicazione dei decreti tridentini.
Furono proseguiti i lavori per una nuova edizione dei "Settanta" (il testo la proibizione promulgata nel 1575 da G. XIII della versione francese della Bibbia curata da René Benoist. La censura ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] (Cleveland, Museum of Art), come anche nella seconda versionedei Due bracchi (Firenze, Uffizi), forti giustapposizioni di luci e dei prodotti di bottega è stata aggiunta la pennellata dei Dal Ponte.
Lo stile tardo del D., a più di settanta anni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di voler disertare la piazza.
A rafforzare questa versionedei fatti può giovare forse un particolare autobiografico rinvenibile provenienti dal G., spettatore diretto dei fatti.
Nel corso degli anni Settanta il G. non tralasciò di preparare ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] scontrarsi due protagonisti dell’umanesimo filologico degli anni Settanta, tra i quali erano in gioco cruciali questioni Dione Cassio, nell’epitome di Giovanni Xifilino: di una versionedei primi dodici Cesari, che Giovan Battista Pio possedeva a ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] al Consiglio deisettanta, il Senato della città. Pur avendo temporaneamente perso l’ufficio alla caduta dei Medici nel poema De arboribus. Secondo Mario Martelli, una prima versione dell’Historia... potrebbe essere stata scritta negli anni 1470 ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] elemento che porterebbe a retrodatarne la nascita agli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento.
Alcuni versi dello Zodiacus vitae elisabettiana. Il poeta Barnabe Googe ne curò nel 1560 una versionedei primi tre libri, alla quale fece seguito nel 1565, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] in latino a opera del G., la versione indicata come "latina comune" (cioè la gallica di s. Girolamo, inclusa, poi, nella Vulgata), il testo greco (che corrisponde sostanzialmente a quello deiSettanta), quello arabo, il Targum aramaico, la traduzione ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] fu fatto prigioniero dal conte normanno Drogone. Secondo la versionedei fatti presentata da Amato, durante la prigionia di Riccardo Ad esempio negli anni Settanta Riccardo passò dal ruolo di fomentatore dell’ennesima rivolta dei normanni di Puglia ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...