EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] loro primo ed unico figlio Jonas.
Gli anni Settanta furono segnati dal suo rientro alla presidenza dell' moglie Irmela e concepito in due versioni rispettivamente destinate a fungere da colonna sonora a due dei dieci episodi del film Dieci per ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] ibid., II [1876], pp. 233-240 (in versione inglese: On a pre-historic monument of the ferro in Europa. Negli anni Settanta del Novecento, su impulso medio, il M. avrebbe dato notizia al congresso dei naturalisti italiani, tenutosi a Milano fra il 15 ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 2001, p. 112), dovrebbe identificarsi con la versione autografa di palazzo Barberini (inv. 1469), mentre mostrati come figure iconiche.
La replica dei modelli e l’ampio ricorso ad aiuti negli anni Settanta furono una necessità per Venusti, sia ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] quindi ben accolto, non solo per l'appoggio dei due potenti amici o per la fama di a Napoli nel giugno 1451 settanta ducati per acquistare ed offrire in suggerì di dedicare al sovrano la sua versione della Ciropedia.Come scrittore il C. percepiva ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] dalla Costituzione, alla cui base si poneva – nella versione di Mortati – il ceto politico dominante e la Sessanta e primi anni Settanta – mettendo in evidenza come anche nel suo ruolo di giudice «le soluzioni dei problemi giuridici [...] non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] del Louvre nel 1998.
La Moltiplicazione dei pani e dei pesci nel refettorio del convento degli pubblico e la critica negli anni Settanta del Settecento. Rimanendo sordo alle 1383, cc. 88-95 (seconda versione della vita di Francesco Trevisani di L ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] - Glixon, 2005).
Negli anni Settanta e Ottanta lavorò continuativamente nei teatri dei Grimani, il Ss. Giovanni e Paolo Il Flavio Cuniberto con musica di Luigi Mancia (da questa versione Nicola Francesco Haym trasse il Flavio, re de’ Longobardi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] poi ripreso, in dimensioni ridotte e con leggere variazioni, in più versioni (due, una in gesso e l'altra in bronzo, nella intorno agli anni Settanta, concentrate principalmente attorno ad alcuni ritratti, tra i quali quelli dei fratelli dell'artista, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] 2; a 49, 3 una seconda versione della medesima lettera, con qualche variante), al medesimo Giovanni II, compresa nel I libro dei suoi Carmina.
Dopo la morte del re Giovanni composte già a partire dagli anni Settanta e dedicate ai sovrani spagnoli, a ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] All’inizio degli anni Settanta, Vecchietti cominciò le sue peregrinazioni. Si recò a Firenze, dove la famiglia aveva dei beni nella contrada a integrare e correggere passi discussi delle versioni correnti. Nella cornice del progetto della Tipografia ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...