UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] stesso, secondo cui Eterianus sarebbe la versione ulteriore rispetto al nome del filosofo degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, Ugo fu particolarmente attivo dal punto Lucio III) e Giovanni Conti, cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Emerge da ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] del M. nel corso degli anni Settanta e, in particolare, la sua importante , a comporre musica per balli teatrali, almeno tre dei quali – fra cui il ballo pantomimico di G. Mozart, del quale, oltre alla versione originale, veniva fornita anche una ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] tutti gli anni Settanta. Anche in questo distinguendosi dal vario ‘revisionismo’ dei decenni successivi, 975-1010. Ampia e informata è la voce su di lui nella versione in lingua tedesca di Wikipedia (https://de.wikipedia.org/wiki/Roberto_Vivarelli). ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] per tutti gli anni Settanta e Ottanta del Cinquecento partecipato alle prime fasi del progetto della cappella dei Principi, con la redazione di alcuni disegni. fronte della chiesa stefaniana, in una versione che esplora esiti ancora più astratti e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] poi approdare, tra gli anni Settanta e Ottanta, sul palcoscenico del pubblicata, si conservano una versione manoscritta nella Biblioteca Arese di C.M. M., Milano 1700; G. Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, p. 230 n. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] per una doppia redazione, sulla base delle varianti testuali tra la versione di Niccolò e quella attribuita a Bernardino (cfr. Piana, 1978 una lettera del 1440 lo mandò a tutte le province dei frati minori dell’Osservanza (cfr. Picciafuoco, 1980, pp ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] Europa. La sua attività muratoria era iniziata già negli anni Settanta. Non si sa quando egli sia stato affiliato e riferimento allo stambecco che compare sul cimiero dei Valperga di Masino (versione francese del nome era Alexandre de Chamois). ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] 136), omaggia la precedente versione del tema di Giulio metà degli anni Sessanta e gli anni Settanta si colloca la massima parte della sua Godi, Le decorazioni, in M.C. Basteri et al., La Rocca dei Rossi a S. Secondo, Parma 1995, pp. 133-148; N. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] pietà (o Mattia Preti e gli storpi), ascrivibile agli anni Settanta dell’Ottocento. Nel filone storico, va ricordata anche la tela ; del 1891 è una seconda versione), tutto incentrato sul nodo emozionale dei personaggi riuniti intorno al capezzale del ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] 1926 fu priore dom Gaspar Lefebvre, fu uno dei principali centri di apostolato liturgico in area francofona tra , rimase nella versione definitiva (redatta Pontificio Istituto liturgico).
Negli anni Settanta oltre all’insegnamento romano riprese ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...