MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] primi disegni e al M. la versione finale (ibid., p. 202), Repishti, 2007, p. 24). Dagli anni Settanta quest’ultima attività prevalse su quella di pittore cappella del tribunale di Provvisione nel palazzo dei Giureconsulti (Colombo Fantini, 1990, p ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] il premio Manfredi per il più meritevole dei laureati.
Il lavoro venne recensito sulle pagine nella seconda metà degli anni Settanta).
Fu socio INU (Istituto Genova 1966; Il teatro Regio. Ultima versione, Genova 1966; Modulazione sonora e visiva ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] dovette disfarsi di settanta capi bovini, vendendoli a forestieri: Poiché godeva dell'amicizia e dei favori del identificazione di questo laico… con Francesco Cattani". Tutt'altra versione ci è fornita dall'anonimo autore di alcuni Mémoires touchant ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] cinema che, fino agli anni Settanta, rivestiva un ruolo egemone nel sistema dei mass media. Fantozzi diventò un film di novembre del 2015, tornarono nelle sale cinematografiche (in versione restaurata) i primi due film (Fantozzi e Il secondo tragico ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] il 5 sett. 1570 all'età di settanta anni e quattro mesi (Cessi, 1969, n. 113; Forrer, I, p. 371) e una dei papa Giulio III, firmata "Io. Cavino P" (Cessi, p. 111) con il rovescio ispirato alla versione dello stesso C. della Iudea Capta su sesterzi ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] repubblicana, che tra gli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento aveva un privilegiato per aver imparato il mestiere dal "principe dei giornalisti", D. Papa. Infatti, fu corrispondente da che ride - dodici anni nella versione majocchiana - fu la sua ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] i principali antiquari di Roma negli anni Settanta e Ottanta del Cinquecento (McCrory, 1980 , data di un’altra versione, di qualità inferiore, inserita pp. 46 s.); Pregio e bellezza. Cammei e intagli dei Medici, a cura di R. Gennaioli, Livorno 2010, ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] intraprendente zio Clementino e dei suoi figli manigoldi. Su 1958, pp. 101-103), è negli anni Settanta che si registra una rinnovata attenzione critica per il Avenna L. Murolo ha pubblicato la versione cinematografica (Il labirinto della «Serrata». ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] il ruolo con Virginia Belmont (per la versione inglese).
All’inizio degli anni Cinquanta riuscì dagli anni Cinquanta ai Settanta. In Persiane chiuse, in da Claude Barma, ispirata alle avventure dei tre moschettieri di dumasiana memoria, apparendo ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] la processione del Corpus Domini nella SS. Trinità dei Pellegrini. Il 20 aprile 1581 firmò, sempre ancora 5 e 6 voci si aggiunge una versione a 8 della Missa Papae Marcelli del umanistici alla fine degli anni Settanta da Palestrina e da Annibale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...