PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] dalla nascente televisione e presentato nel 1955 in una versione francese al teatro Marigny di Parigi.
Nel 1956 legò Bice, partecipò a molti dei principali spettacoli della sigla G & G sino alla fine degli anni Settanta e oltre, e conquistò ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] questi componimenti nella loro versione con musica è ben testimoniata anche dalla tradizione dei ‘cantasi come’, madrigali e una caccia di Soldanieri, per un totale pari al settanta per cento della sua produzione; gli unici a non essere riusati ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] scrittrice e l’effettivo ispiratore dei suoi romanzi aviatori. Tale versione contrasta con quella divulgata ufficialmente immorali e disdicevoli per le adolescenti. Negli anni Settanta affrontò temi più scottanti e affini alla contemporaneità, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Anna (1569-83).
All'inizio degli anni Settanta del Cinquecento, ai ricorrenti dissapori tra G libri proibiti, tra cui la versione non purgata del Decameron.
La , Il principe dello studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] riuscì a ottenere, scene di danza in molti dei suoi film.
Nel 1946, con la ripresa . Esordì con una figurazione speciale in una versione cinematografica dell'Elisir d'amore di M. interpreti.
All'inizio degli anni Settanta, dopo una fase critica per ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] pp. 255-258; un’altra versione di minore qualità è pubblicata da .).
Il successo pubblico nei primi anni Settanta del Seicento è confermato dall’ingresso dell Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, XII (2012), pp ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] raggiunti da Peruzzi. Una seconda versione (1941, Milano, coll. priv vetreria, che guidò fino al 1971. La Collettiva dei pittori livornesi organizzata a Pisa dall’Art Club di Peruzzi negli anni Settanta-Ottanta, basata sulla compenetrazione ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] svolti fra gli anni Settanta e Novanta affermò che le In positivo riproponeva la nuova versione della corporazione e audacemente, Roma 1971, ad ind.; A. Medolago Albani, Lo scioglimento dell’Opera dei congressi, in Civitas, XXVI (1975), 1, pp. 3-22; ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] , Le Arti (Fontaine-Chaalis, Musée de L’Abbaye de Chaalis), le tre versioni del Sacrificio di Isacco (una nel Civico Museo Sartorio di Trieste e le altre base dei modelli sviluppati dal Tintoretto un secolo prima. All’inizio degli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] una precedente edizione risalente alla metà degli anni Settanta (Lo Cicero; Judd, p. XII). Con de musique (canzone in versione per 2 liuti senza , VI, p. 366; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 701 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...