PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] ebbe termine, secondo quanto riportato nella versione a stampa della biografia, con il nel primo lustro degli anni Settanta e sicuramente nel 1672, anno nel 1686-87 per l’antichiesa interna all’Albergo dei Poveri di Genova (Parma Armani, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] il C. lasciò dei suoi insegnanti, pur attestando riverenza al Gorresio, che gli elogiò la versione dello pseudo-Longino, , e cinque anni più tardi promosso ordinario.
Gli anni settanta, né solamente per necessità pratiche o concorsuali, ma per il ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] dell'amministrazione pontificia. Negli anni Settanta fu tesoriere della provincia di più affidabile versione manoscritta (Bologna (1599-1606), Bruxelles-Rome 1942, p. IX; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 83; XI, ibid. 1958, pp. ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] e soprattutto la presenza delle settanta annotazioni (pp. 163-569 uno scontro ormai fuori tempo, «uno dei tanti piccoli fronti su cui ci si presso lo stampatore vescovile Giambattista Monauni, una Versione e proseguimento dell’Italus..., I-II, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] scultore ‘di figura’ (anni Settanta - primi anni Ottanta del Cinquecento a Genova» – o Ferrara, secondo un’altra versione (Mambretti, 1953) – «ove ei si die’ Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento. Sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 61 s.; ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] 1944), L’Espresso (dal 1945), La Gazzetta dei piccoli (dal 1946), Nostro figlio (dal 1953). Le tre figliole di Pinco Pallino, prima versione di una fortunatissima fiaba musicale rimessa in Trenta e Cinquanta oltre settanta commedie e fiabe radiofoniche ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] attestato come medico-chirurgo negli anni Settanta del Quattrocento. Anche Mosè abitò in di testi medici e filosofici, la versione ebraica del Robur coelorum di Averroè ( e mondo ebraico. Dalla Bibbia al secolo dei ghetti, Roma-Bari 2001, pp. 161 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] agli statuti dei pittori di Siena (Milanesi, 1854), datati al 1356 (stile moderno), ma in effetti versione riveduta di 1383). Nello stesso periodo, cioè tra la fine degli anni Settanta e gli inizi del nono decennio, possono essere collocati il ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] fin dal titolo, come nella scelta dei metri (sonetti e ternari) e dei motivi, quale tipico prodotto della poesia che impegnarono il L. nel corso degli anni sono le versioni di due Heroides ovidiane (poste a conclusione delle giovanili Opere ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] inaugurata dalle illustrazioni per l’edizione dei Canti di G. Leopardi curata da acquisì Adolescente (pietra, 1965: un’altra versione è a Messina, palazzo del Municipio). Sia . Nella seconda metà degli anni Settanta, quando più frequenti si fecero i ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...