PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] carriera. All’inizio degli anni Settanta, che rappresentarono il momento più alto venne impegnato nella ripresa della versione definitiva della Forza del destino Scala di Milano fu Arnoldo nella prima dei Lituani di Ponchielli. Terminò la carriera ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] cui anche Ascanio strinse rapporti. Negli anni Settanta Persio fu a Roma, in familiarità con -latino fu ristampato, in versione ridotta senza glosse, in degli impegni di lavoro e del progredire dei confronti tra le lingue, che aumentavano ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] estemporanee e dei quotidiani dettagli narrativi, diffusosi in Italia a partire dagli anni settanta dell’Ottocento busto in torsione, l’espressione ben caratterizzata, versione antieroica del soggetto classico, ripresentata all’Esposizione ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De balneis, raccolta di oltre settanta piccoli trattati, e lettere di Padova, XLIII (1927), pp. 191-210; Id., Annali dei Giunti, I, Venezia-Firenze 1962, pp. 295-445; W.A. Pettas ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] di alcuni testi, tra cui un’edizione dei Fasti consulari et triumphali di Onofrio Panvinio (1557 2019, II, p. 569).
In una prima versione del proprio testamento, redatto il 1° luglio 1584, fu verso la fine degli anni Settanta che i due iniziarono a ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] nobile tradizione contro la volgarità dei nuovi ricchi, deve molta della sua notorietà alla versione cinematografica realizzata da M. divulgativi degli anni Settanta, come L'avventuroso Murat (1971) o la rubrica di posta dei piccoli lettori tenuta ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] (ne ricevette un compenso di settanta fiorini). Per alcuni mesi del s. Giovanni (cap. 2), nella versione però "condensata" delle antifone della seconda domenica non è un caso che le composizioni dei due autori si trovino ospitate negli stessi ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] , preoccupato da eventuali sviluppi, accettò la versione ufficiale secondo la quale Ardizzone era rimasto . Le donne – la grande maggioranza dei soci – svolsero un ruolo essenziale e
Con la fine degli anni Settanta lo scenario storico della sinistra ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] caffè Paulista, affermatosi anche nell'innovativa versione macinata grazie ai manifesti e ai agli 80.000 quintali, sfiorò la soglia dei 100.000 alla fine del 1967. La nipote Emilio.
Anche negli anni Settanta i risultati della Lavazza ebbero un ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] non concordano tra loro e non sono precise: la versione prevalente lo vuole nelle brigate Garibaldi in Carnia, ma e al parallelo esodo dei contadini che emigrarono verso il Nord, soltanto a partire dalla fine degli anni Settanta la memoria di Rizzotto ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...