RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Settanta del XIV secolo, da genitori veneziani («Venetique fuere parentes», come si legge nel Prologus alla versione 2008), pp. 33-57; G. Ferrante, R., M., in Censimento dei Commenti danteschi. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] la quasi ignota edizione della sua opera OR ‘AMIM nella versione latina, in Rassegna mensile di Israel, XXVIII (1962), 3 pp. 99-126; C. Marchi, Ovadia Sforno: sulla pietra tombale dei dotti ebrei è scolpito un grappolo d’uva, in Studi romagnoli, ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] anno e frequentata da settanta allievi nel 1876 e delle fonti. Il testo nella versione definitiva era poi articolato in p. 3; R. Volante, S., D., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] quale gli donò un bozzetto del Consiglio dei Dieci, vicino alla composizione del quadro 1888; Roberts, 1907). Negli anni Settanta i banchieri Edwin e Pierpont Morgan espose a Roma una seconda versione del soggetto shakespeariano, I funerali ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] Ruggero venne compilata intorno agli anni Settanta del XII secolo da un suo Avicenna e Albucasis), a differenza dei più tardi trattati chirurgici redatti : knights, sergeants and Raimon of Avignon’s version of the Chirurgia of Roger of Salerno (1180 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] settanta manoscritti e le numerosissime stampe quattrocentesche. L'opera, in conformità con la tradizione dei 1, pp. 247-447; G. Ulrich, Fiore di virtù: saggi di versione, Leipzig 1895; H. Varnhagen, Die Quellen der Bestiar-Abschnitte in Fiore di ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] ) in cui Spataro menziona la propria età (settanta e settantadue anni) e da uno dei suoi testamenti datato 26 ottobre 1535, in cui , dedicati rispettivamente al canto figurato – una versione primigenia è sopravvissuta nelle manoscritte Utile et breve ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] 1464con cui Pio II fissava a settanta il numero degli abbreviatori pontifici,
Della prima fu pubblicata la sola versione italiana di Pompeo Pellini insieme col pp. 410-411; vedi anche L. Pastor, Storia dei Papi, 4 ed., II, Roma 1961, p. 29 ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] incarico che mantenne sino ai primi anni Settanta; in assenza di Ferri resse il una versione a mezza figura tratta dal vero, quindi reinterpretata in altre versioni (come lapidi sepolcrali con effigi in bronzo dei suoi congiunti. I medaglioni-ritratto ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] n.).
Ma gli anni Sessanta e Settanta furono anche quelli della scelta del che veniva raccogliendo i risultati dei suoi spogli nel volume La voce Proseguendo l’attività di traduttore, pubblicò una versione in italiano del poema di Sylvia Plath, Three ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...