FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] a Roma dal 1752 o 1753, probabilmente in uno dei due collegi tenuti dagli scolopi, il "Nazareno" o aggiungere che negli anni Settanta il F. aderì al riforme giuseppine. Nel Discorso preliminare alla versione della Dottrina degli azzardi del Moivre ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] opere del padre Pietro degli anni Settanta. Solo il grande bassorilievo con Antonio, ad Antonio il Miracolo del cuore dell'avaro. Dei due rilievi, il primo non fu montato che nel 1505 chiesa il L. offrì una versione moderna dell'impianto basilicale a ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] stampatore originario di Asola, dalla metà degli anni Settanta a Venezia dove aveva appreso l'arte tipografica lavorando secondo volume dei Poetae Christiani veteres, comparve la marca tipografica dell'ancora e del delfino, una prima versione della ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. A questa fase si ascrivono alcuni dei capolavori assoluti nell'opera del pittore. nelle numerose tele sul tema delle regate (per esempio, la versione di Amsterdam, Museo nazionale). Ma è la stessa luce in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di acanto.
G. si immatricolò all'arte dei maestri di pietra e legname nel 1404-05, David spostato al Bargello negli anni Settanta dell'Ottocento e, infatti, sembra di sopra della porta della Mandorla. La versione di G., che mostra l'assunzione di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] finanziamento per pubblicare una versione ampliata delle Camere sepolcrali cui fu inserito a penna il nome dei vari personaggi cui il libello venne inviato , pubblicate sciolte a partire dai primi anni Settanta, poi raccolte in due volumi dal figlio ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] lo sviluppo economico (CISVE), versione definitiva del Sindacato Italia e fragilità politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso del elettorale, portarono alla metà degli anni Settanta i liberali a una grave crisi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] italiane, Venezia 1686, pp. 160-335) e solo oggi in versione integrale (a cura di S. Apollonio, Lecce 2014). Il tema ’Istoria da Francesco De Sanctis negli anni Settanta dell’Ottocento («voce leziosa e affettata dei riformatori», De Sanctis, 1958, p. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 1463, dopo cioè una più antica versione di un S. Nicola in cattedra ritardando così agli anni Settanta il pieno inserimento del -Arts, IX (1913), pp. 189-203; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte, XVII ( ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli inizi contava su settanta dipendenti, aveva preso che si differenziava poco dalla vecchia Theta, sulla sua versione sportiva Dikappa, e su due autocarri che uscirono nel 1921 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...