CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] il C. lasciò dei suoi insegnanti, pur attestando riverenza al Gorresio, che gli elogiò la versione dello pseudo-Longino, , e cinque anni più tardi promosso ordinario.
Gli anni settanta, né solamente per necessità pratiche o concorsuali, ma per il ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] fin dal titolo, come nella scelta dei metri (sonetti e ternari) e dei motivi, quale tipico prodotto della poesia che impegnarono il L. nel corso degli anni sono le versioni di due Heroides ovidiane (poste a conclusione delle giovanili Opere ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] cui anche Ascanio strinse rapporti. Negli anni Settanta Persio fu a Roma, in familiarità con -latino fu ristampato, in versione ridotta senza glosse, in degli impegni di lavoro e del progredire dei confronti tra le lingue, che aumentavano ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] nobile tradizione contro la volgarità dei nuovi ricchi, deve molta della sua notorietà alla versione cinematografica realizzata da M. divulgativi degli anni Settanta, come L'avventuroso Murat (1971) o la rubrica di posta dei piccoli lettori tenuta ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] n.).
Ma gli anni Sessanta e Settanta furono anche quelli della scelta del che veniva raccogliendo i risultati dei suoi spogli nel volume La voce Proseguendo l’attività di traduttore, pubblicò una versione in italiano del poema di Sylvia Plath, Three ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] editrice Einaudi, Vittorini volle rieditare una versione accresciuta dei Caratteri (nella prefazione scrisse "brevissimi raccontini lo sperimentalismo linguistico del Gruppo 63. Solo negli anni Settanta il L. riuscì a vedere pubblicati i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Il giardino dei Finzi Contini poiché Giorgio Bassani, autore del romanzo (1962) e di una prima versione della sceneggiatura uno studente (1972), lettura in chiave psicologica dei conflitti degli anni Settanta, e L'eredità Ferramonti (1976), sulle ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] che dal francese (curò per Paravia la versione italiana di alcune antologie per bambini e, nonna, pubblicate dapprima in settanta dispense, quindi raccolte in è testimoniato anche dall’ampia raccolta Al tempo dei tempi…, apparsa sempre per i tipi di ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] le ricche appendici, costituite da un Catalogo dei viceré e luogotenenti generali della Sardegna dal 1323 niente (Cagliari 1780), settanta stanze in ottava rima per versi, pubblicata postuma, fu la versione poetica Il pastor della notte buona ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...