Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] inserite la prosecuzione dei lavori per una nuova edizione del testo greco della Bibbia, detto deiSettanta, ad opera di come attesta la proibizione promulgata nel 1575 da G. della versione francese della Bibbia curata da R. Benoist. L'esercizio ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 384, Girolamo avviò, sulla base della versione greca deiSettanta, anche la revisione del Salterio che presentava nella sostanza le medesime difficoltà dei testi neotestamentari, ed anzi il frequente uso dei salmi, nella liturgia e nella preghiera ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il decreto di approvazione ed essa fu pubblicata a Roma da Zanetti nel 1587. Nel 1588 si pubblicò la versione latina deiSettanta, opera di Flaminio de Nobili, coadiuvato da Antonio Agellio. S. riprese il progetto di revisione della Vulgata, ordinata ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dunque necessario agli storici ottomani elaborare una versionedei fatti alternativa, secondo cui un soldato l’ambizione imperiale di Mehmed II. Esse risalgono tutte agli anni Settanta e Ottanta del Quattrocento, tranne un esemplare realizzato da un ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dover ipotizzare (Bartelink) la presenza di traduttori. Le sue opere esegetiche provano infine, come si vedrà, l'uso della versione greca deiSettanta per verificare singoli passi del testo della Vulgata. Se la sua conoscenza del greco non fu tale da ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . È come se nel corso di quella cerimonia la decade deiSettanta chiedesse di sopravvivere a se stessa con tutta la sua feroce e scomparsi contatti sulla questione e che è presente nella versione della missiva recapitata, ma assente in quella che non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] della cultura nell'applicazione dei decreti tridentini.
Furono proseguiti i lavori per una nuova edizione dei "Settanta" (il testo la proibizione promulgata nel 1575 da G. XIII della versione francese della Bibbia curata da René Benoist. La censura ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] del III secolo; ma in questa regione è in espansione la versione origeniana della dottrina del Logos, sì che Paolo viene messo in con Cristo Logos divino, dice di sé, secondo il testo deiSettanta: «Il Signore mi ha creato (ἔκτισεν) inizio delle sue ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] ; con un certo ritardo giunsero i vescovi orientali, tra settanta e ottanta, tra i quali facevano spicco Stefano, da poco lettera enciclica la loro versionedei fatti in contestazione, concludendo con la scomunica dei principali esponenti del partito ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di voler disertare la piazza.
A rafforzare questa versionedei fatti può giovare forse un particolare autobiografico rinvenibile provenienti dal G., spettatore diretto dei fatti.
Nel corso degli anni Settanta il G. non tralasciò di preparare ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...