Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, malbergiche). Le versioni interlineari di testi servono soprattutto della fotografia; W. Kahlen ecc. Negli anni Settanta s’impone la pittura «selvaggia» di M. Lupertz, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dei fenomeni che hanno condizionato il sistema economico del nostro paese negli anni Sessanta e Settanta, dandoci del gusto dei primitivi una versione consapevole dei problemi dell'uomo e della sua perdita rischiosa dei miti consolatori e costruttivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] programma s'ispirava alla supply-side economics, nella versione semplificata e resa popolare da A. Laffer, uno stile.
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni Settanta, di uno dei suoi padri più acclamati fra i Cinquanta e i Sessanta, F. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Settanta appartengono i primi lavori dei compositori Dei giovani registi (A. Sokurov, K. Šachnazarov, S. Bodrov), già mortificati dalla censura e/o ostacolati nella loro attività, firmano opere di rilievo. Vengono distribuiti nella versione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Mezzogiorno. Ormai è nato all'estero 1 su 10 dei lavoratori complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 La frammentazione produttiva, in atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a tutte le ripartizioni una precedente versione della legge ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dei "processi mentali visualizzati".
La corrente derivata dall'informale materico e gestuale ha mantenuto una certa importanza ancora negli anni Settanta repertorio tardo di Le Corbusier, nella versione legittimata e diffusa dai CIAM (Congreso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] moderato. Il PSD ottenne il 50,1% dei suffragi; un tracollo subì il PRD (4, stati i capofila negli anni Sessanta e Settanta, ma che ora sono spesso anche narratori e nastro magnetico (1975-77; nuova versione, 1982), che grande successo riscosse al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] partire dalla metà degli anni Settanta lo Stúdió Lajos Vajda, che deriva il proprio nome da uno dei maggiori artisti di Szentendre, nella plastica ungherese anche la figuratività classica nella sua versione postmoderna nell'opera di T. Körösényi, M. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ) e l'istituzione di un doppio mercato dei cambi.
Nel 1988 fu adottato un nuovo generazione di mezzo, alternandola a versioni meno pure, impregnate cioè Musica Viva.
Per quanto riguarda gli anni Settanta e Ottanta, va infine ricordata l'attività di ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] uno dei suoi centri: la sua sede della Cassa di Risparmio centrale di Vienna (1975-80) è una spettacolare versione avrà, tuttavia, soltanto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, con la ripresa, anche se debole, dell'assistenza statale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...