Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] ma anche di elegie, è Archiloco, nato sull’isola di Paro verso la prima metà del VII secolo a.C. Figura singolare di poeta società antica.
La ricca produzione di Saffo, che gli alessandrini hanno diviso in nove libri, ci è pervenuta soltanto ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] "meravigliosamente rossi" (Kirschbaum, 1940), secondo quanto recita un verso del Carmen paschale (V, 328; PL, XIX, col. da Nicomaco di Gerasa (Bidez, Cumont, 1938, frammento 10) a Clemente Alessandrino (Stromata, VI, 16-17, PG, IX, coll. 369-372; ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] fuori di cicli; è raffigurata in un rilievo in legno, databile verso il 1325, nel coro della cattedrale di Colonia e in una Dt. 14, 7 la lepre è creatura impura (si veda anche Clemente Alessandrino, Paed., II, 10; PG, VIII, col. 497); essa è inoltre ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] Schleswig-Holstein), fu l’astronomo, matematico e geografo alessandrino Claudio Tolomeo nella sua introduzione alla Geographia, intorno e i Cauci -, estese la propria area di insediamento verso l’Elba meridionale (Albingi meridionali). Fino al sec. 3 ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] È del 1784 infatti la lettera pastorale Sui doveri dei sudditi verso il sovrano, in polemica con il libro di Cosimo Amidei, La di Beauvais, di Pamiers e di Alet al formulario alessandrino, che imponeva la sottoscrizione della bolla di condanna di ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] rappresentarsi nel suo intero processo di sviluppo.
Il poema narra in milleduecentocinquantasei strofe tetrastiche di alessandrini (il verso ufficiale della didascalica settentrionale, e in quanto tale adottato anche nel Mezzogiorno) gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] in rapporto con numerosissime personalità del suo tempo e grato verso amici e protettori, come dimostra efficacemente il numero davvero ancora senza risultato di conciliare i sistemi romano e alessandrino, molto differenti tra loro, D. nel 525 optò ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] philosophi Mechanica (sono i Pneumatica di Erone Alessandrino) pre manibus... habes Euclidis Optica... all'Occidente latino: in essa lo lessero, fra gli altri, Rogero Bacone, verso il 1270; Enrico Bate di Malines, astronomo e filologo del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] secolo sono quella greca nella traduzione dei Settanta (canone alessandrino), che aggiunge alcuni libri in greco (deuterocanonici) alla di Aelfrico o il Salterio e il Libro di Giobbe versati in antico alto tedesco da Notker Labeone di San Gallo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] a carico del fratello della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di 10.000 fiorini, delle quali, in realtà, sarebbe stata 1369 erano già in atto nuove ostilità nell'Alessandrino mentre G. trattava occultamente con l'avventuriero ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
emistichio
emistìchio s. m. [dal lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e στίχος «verso3»]. – Nella metrica classica, ciascuna delle due parti in cui il verso viene diviso dalla cesura: il primo, il secondo e. dell’esametro....