• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [116]
Storia [88]
Religioni [80]
Arti visive [80]
Archeologia [68]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [35]
Geografia [21]
Temi generali [20]
Filosofia [17]

BONELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Girolamo ** Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] il 4 sett. 1567, della cittadinanza romana al cardinal Alessandrino e al B. nonostante che numerose norme fossero venute di numerosi benefici - che il papa è stato tanto largo verso di lui, pensando per questa via de' benefizi di provvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] quadrata col lato di m 30, alta m 60-70, rastremata verso l'alto; una torre ottagonale alta m 30-34, e provvista Laodicea sul mare in Siria, noto da monete. Una variante al tipo alessandrino era la torre a ripiani, tutti a pianta quadrata: così era ... Leggi Tutto

COLLI, Michelangelo Alessandro, barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone Viviana Bertelli Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] trovato a Roma nel momento della battaglia e, direttosi verso Ancona, non vi sarebbe neppure potuto arrivare poiché le La campagna austro-sarda del 1795 nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rassegna stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bāb al-ḥadīd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bāb al-ḥadīd Giuseppe Gariazzo (Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] senso di tutto il film, lo slittamento costante del realismo verso l'ossessione, il persistere del lavoro sul dentro e il fuori suspense, dalle luci di Alvise Orfanelli (operatore italo-alessandrino, tra i pionieri del cinema egiziano), che crea un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Roberto Zapperi Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V. Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] congiungersi con le flotte dei collegati e muovere insieme verso il Mediterraneo orientale alla ricerca della flotta turca, s sua sistemazione: in tale occasione infatti il cardinale Alessandrino gli comprò per sessantamila scudi il feudo di Salci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] terme e una palestra, per una lunghezza complessiva di m 110 verso S. Nel quartiere occidentale di fronte all'acropoli era il moglie che sta abbracciando, secondo un mito noto da Clemente Alessandrino (Protr., p. 9, 24 Sylb). A una cinquantina di ... Leggi Tutto

ROSSI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Ippolito Simona Negruzzo ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] Ippolito d’Este, Marco Sittico Altemps e Michele Bonelli, detto l’Alessandrino, i vescovi di Casale, Ambrogio Aldegati, e di Lodi, Antonio signorile, nessuno gli negò mai onestà di vita e generosità verso i poveri. Un ritratto di Rossi bambino, con i ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO XIII BONCOMPAGNI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO METROPOLITA – SAN SECONDO PARMENSE – FRANCESCO DE’ MEDICI

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] aneddotica - fiorita prima in ambiente alessandrino e poi diffusasi largamente nel mondo di bronzo di età d'Alessandro Severo con O. distesa su una klìne, con la destra protesa verso un serpente eretto: H. Gaebler, op. cit. in bibl., iii, 2, p. 13, ... Leggi Tutto

COLOMBARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba") F. Grana G. Matthiae Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] ne sono a Cagliari, necropoli di Bonaria); a Roma i primi c. appaiono verso la metà del sec. I a. C. Gli esempî più antichi sinora rinvenuti tomba a loculo, nota in ambiente siriaco e alessandrino, diffusasi anche per ragioni economiche. L'uso ... Leggi Tutto

Origene teologo

Dizionario di filosofia (2009)

Origene teologo Origene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). La vita Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all’insegnamento e il vescovo Demetrio [...] dei principianti a Eracla, riorganizzò il Didaskaleion alessandrino. Il vescovo Demetrio tentò a più riprese ’Universo, messo in moto da una colpa iniziale, è avviato verso la reintegrazione definitiva, allorché Dio sarà tutto in tutti, contemplato ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – AMMONIO SACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
emistìchio
emistichio emistìchio s. m. [dal lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e στίχος «verso3»]. – Nella metrica classica, ciascuna delle due parti in cui il verso viene diviso dalla cesura: il primo, il secondo e. dell’esametro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali