ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] gli studi, sebbene i superiori cercassero di indirizzarlo verso un’attività manuale.
Cedendo a tanta determinazione, alcuni della soprano Magda Piccarolo, allieva prediletta del liceo alessandrino, da lui sostenuta nei primi passi della carriera ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] , rilevava la disillusione dei militari di fronte alle lungaggini della guerra regia. Frattanto maturava in lui un'avversione netta verso democratici e repubblicani, che nell'ottobre lo rese protagonista di un aspro scontro con le figure più in vista ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] di Bologna e in quella di Genova, ove nel 1911 conseguì la libera docenza in dermatologia: decisamente orientato verso lo studio della clinica dermosifilopatica, che lo aveva particolarmente attratto fin dai corsi universitari quando era allievo dell ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] 2013, p. 375).
Fu allievo di Giorgio Merula, come ricorda nell’edizione di Plauto, probabilmente a Mantova, dove l’alessandrino risiedette tra 1460 e 1465 (Guareschi, 1993, pp. 281 s.). Fa menzione di questo apprendistato anche Bartolomeo della Fonte ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] anche i preparativi per ricevere nel 1494 re Carlo VIII in viaggio verso Napoli, anche se questi, ammalatosi, fu costretto a deviare su nel momento in cui le forze ducali fronteggiavano nell’Alessandrino le truppe del duca di Orléans, che accampava ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] dissoluzione dell'esercito francese, ma il B. restò nell'Alessandrino, continuando la guerriglia da solo, in attesa di un aiuto della corte francese che organizzava la rivincita di Pavia. Verso la fine del settembre del 1525 ritornò in Piemonte e in ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] vescovo di nome Giovanni, dal diacono romano Felice, dal diacono alessandrino Dioscoro, poi cooptato nel clero romano (e futuro antipapa nella crisi a Valona, in Epiro. Di qui si diressero verso Tessalonica, attraverso Ocrida (Lignido), ove G. ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] padre con Mazzini. In realtà, l’evoluzione di Ranco verso posizioni liberali democratiche fu più graduale.
Nei due anni impegnarono in particolare una ricerca sui canti popolari nell’Alessandrino, con cui contribuì a uno dei primi studi sulle ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino, dove si laureò il 24 luglio 1889. Orientatosi subito verso lo studio della pediatria, il M. frequentò un corso della specialità presso la clinica pediatrica della Charité di Berlino ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] marchese di Monferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da quale il G. si distinse per il coraggio e la fedeltà verso l'arcivescovo che, nel maggio 1462, lo pose a guardia ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
emistichio
emistìchio s. m. [dal lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e στίχος «verso3»]. – Nella metrica classica, ciascuna delle due parti in cui il verso viene diviso dalla cesura: il primo, il secondo e. dell’esametro....