Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] plasmato a crudo e cotto successivamente o a fuoco libero o in forni rudimentali, nel quadro della nuova società c. a vernice nera, detta appunto etrusco-campana (4°-2° sec. a.C.).
Verso la metà del 1° sec. a.C. ebbe inizio, in Italia, la produzione ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] diritti a tutela dei consumatori o il diritto di libero accesso alla rete telematica. A questo proposito basti Unite hanno voluto dare un segnale di maggiore attenzione e considerazione verso i diritti umani e nel marzo 2006 l’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] , una valutazione di quelli che sono gli obblighi del cristiano verso i proprî fratelli. La decisione fu presa davanti al crocifisso del movimento, conservando a questo il carattere autonomo e libero impressogli alle origini, è anche una storia di ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] velocità della luce nel vuoto). Il valore efficace di E in spazio libero a distanza r dall’antenna trasmittente e nella direzione di massima radiazione ψ0 (fig. 4) vengono inizialmente deflessi verso il basso; la deflessione può continuare sino a ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] schematizzato come un punto materiale P, di massa m, libero di muoversi lungo una traiettoria rettilinea e soggetto, se moto è aperiodico: P tende asintoticamente a portarsi dalla posizione iniziale verso il centro C; se invece è
,
d1 e d2 sono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , collinare, incisa da numerosi solchi fluviali e digradante verso il Mare Adriatico. La prima è delimitata da una Aquila (1254), abbattuta da Manfredi nel 1259 e risorta come libero comune. Nei secoli successivi l’A. fu devastato dalle contese ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] Per esemplificare, si pensi al drappeggio che, da libero avvolgere al corpo lembi di stoffa così come uscivano tondi; oppure segue le discrete eleganze di Lord Brummell, puntando verso il moderno vestire funzionale. In un veloce mutare di fogge e ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] tronco, e si inseriscono sul cinto o sull’arto libero. Questi ultimi sono i più primitivi, in quanto m., rivestita da una guaina di connettivo (epimisio) che si estende verso l’interno del m. formando il perimisio. In corrispondenza delle estremità ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] creditore (art. 2707 c.c.).
Il giudice è libero nella valutazione dell’efficacia probatoria del documento. La s. facoltativo e cronologico che precede lo smistamento dei dati verso altri strumenti di rilevazione più significativi.
Il libro giornale ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] per determinare analiticamente il moto di un corpo puntiforme libero. Per utilizzarla va opportunamente specificata la legge della da quella di x traslando quest’ultima di una unità verso sinistra e cancellando il primo simbolo. Dunque, nel caso ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...