(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] . Premuta dagli Slavi, riconobbe al doge Pietro II Orseolo (verso il 1000) il titolo e l’ufficio di duca di diede prova di sentimenti italiani. Nel novembre 1868 fu dichiarata città libera. Insorta il 29 ottobre 1918, la città fu occupata il 4 ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] alluvionale, mentre quella subacquea comprende, spostandosi dalla costa verso il largo, la piattaforma e la scarpata di prodelta dal fiume (barra di foce). Quest’ultima, ostacolando il libero flusso dell’acqua, tende a dividere la corrente in due ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di [...] "probabili" non di dimostrazione necessaria). Tra le facoltà, il primato è riconosciuto alla volontà: ogni atto volontario è libero per essentiam, sicché nessun bene è per essa determinante: tesi che D. S. fa valere contro l'intellettualismo tomista ...
Leggi Tutto
Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes [...] antiprotestante: nelle Réflexions sur le protestantisme dans son rapport avec la souveraineté metteva infatti in relazione il libero arbitrio dei riformatori religiosi con lo spirito rivoluzionario. Compose le sue opere maggiori in Russia: le Soirées ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per [...] anche in una parete spessa, tagliata a spigolo vivo verso l’interno) e in parete grossa, quando lo spessore della bocca e h l’altezza tra il ciglio inferiore e il pelo libero a monte, misurata in punti abbastanza lontani ove non sia sentita la ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] forma caratteristica fu quella del c.m. rurale, sviluppatosi verso l'11°-12° sec. soprattutto nelle campagne dell' fedeltà, diritti come l'amministrazione autonoma della giustizia, il libero godimento dei proventi d'imposte e tasse, la facoltà di ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.
Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] anche palloni, quelli con propulsore dirigibili.
A. libero: a. privo di propulsione e capacità direzionale che tipo di a. è stato mezzo di uno sport assai diffuso fin verso il 1925 (➔ aeronautica). Gli a. sono attualmente usati per attività sportive ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] facendo accettare il trattato del 1921, che instaurava lo stato libero d'Irlanda. Usciti i conservatori dalla coalizione per la divisione dell'Irlanda e per l'incerta sua politica verso i Turchi, questi si dimise (ott. 1922) e, poiché ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] Zemlja e l’isola più meridionale delle Svalbard. Via via che avanza verso N l’acqua calda, più salata e più densa, scende in profondità , ma di qui il limite si sposta decisamente a NE lasciando libero in estate un ampio tratto a O delle Svalbard. ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] quelle potenze che attraverso di esso intendevano assicurarsi il libero transito tra il Mediterraneo e il Mar Nero o fine del 18° sec., con l’affermarsi dell’espansionismo russo verso il Mediterraneo, i D. assunsero un ruolo determinante nella ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...