• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [6303]
Arti visive [459]
Biografie [1453]
Storia [938]
Diritto [584]
Geografia [293]
Religioni [400]
Letteratura [367]
Economia [320]
Temi generali [329]
Scienze politiche [204]

BOULEUTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULEUTERION (βουλευτήριον) H. Kähler Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] di Ilio, con una sala di m 29 × 19, costruita soltanto verso l'inizio dell'èra cristiana. I bouleutèria, specie a Mileto e a conservare all'intero ambiente il suo effetto unitario, mantenendolo libero da ogni sostegno, in modo che questi limitino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] due camere ed era insieme cinta e terrazzamento per lo spiazzo libero. All'interno del recinto non vi era che una piccola casa che calca due figure curve (montagne personificate), è volto verso una dea dalla corona turrita, ampio e lungo vestito, ... Leggi Tutto

BURNACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURNACINI, Giovanni Amalia Barigozzi Brini Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] abbia iniziato la carriera a Mantova, ma nessun documento lo prova. Verso il 1640 si sarebbe recato a Venezia, ma la prima data sicura la partenza del Torelli per Parigi, benché si trovasse più libero, il B. doveva sempre adattare le sue abilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GIACOMO TORELLI – MARIA D'AUSTRIA – FERDINANDO III – GIULIO PARIGI

CODOGNATO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Plinio Eleonora Bairati Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] pittura, che pure continuò a praticare saltuariamente, per orientarsi verso quelli dell'illustrazione e della grafica pubblicitaria, attività che ; vinse allora una medaglia d'oro nel concorso libero e ottenne il premio del concorso Ricordi per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – CORRIERE DELLA SERA – TREVISO – BERGAMO – VERONA

EUAINETOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAINETOS (Εὐαίνετος) L. Breglia 1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] intorno al volto i delfini guizzano in un nuovo gioco, e verso l'alto fra le due code si inseriscono le lettere dell tipi precedenti. Piccole opere e dèi minori, in cui, pienamente libero, l'artista afferma se stesso e la propria visione di bellezza. ... Leggi Tutto

ROSTOVCEV, Michael

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSTOVCEV, Michael Red. Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] destra, egli aveva assorbito taluni motivi della cultura russa fermentati sino dal tempo dei populisti, che lo orientarono verso quelle ricerche di storia economica e sociale che costituiranno la sua caratteristica e lo porranno, con una eccezionale ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] confini della provincia subirono frequenti modifiche a settentrione, verso la Mesia inferiore, comprendendo a volte tutta la era necessaria per proteggere la capitale e per permettere il libero transito degli Stretti. Bibl.: D. Kalopothakis, De ... Leggi Tutto

POMERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POMERIO (pomerium) Red. Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] linea di mura, per scopi religiosi e pratici, onde rendere libero l'accesso alla difesa della cerchia, in seguito questo rapporto fra da grossi blocchi di travertino con la faccia iscritta verso l'interno della città. Il Campo Marzio restava fuori ... Leggi Tutto

GERMIGNY-DES-PRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMIGNY-DES-PRES C. Heitz GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali) Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] , sono coperte da volte a botte che rinfiancano lo spazio libero centrale. L'edificio era dotato su tutti e quattro i lati di Bagaran. Le caratteristiche architettoniche dell'edificio per un verso fanno pensare che l'architetto di G. provenisse dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] tempio; nella parte centrale, avvallata, un gruppo di tombe scavate nella roccia. Verso il III sec. a. C. sorsero edifici isolati sul vasto pianoro rimasto precedentemente libero da costruzioni. L'abitato è stato scavato solo in parte; nel settore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
vèrso³
verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali