CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] e matematici. Pervenne quindi al diploma di libero esercizio di ingegnere architetto, dopo essersi perfezionato in da quella datata 26 nov. 1842 si arguisce che il C. versasse in gravi difficoltà per le sue opinioni politiche (Ibid., Presidenza di ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] torri quadrate comprendeva anche il porto. La nuova H. si liberò probabilmente dal dominio di Farsalo a cui era stata assegnata da rinvenuto nel 1929 un notevole tesoro, il cui seppellimento avvenne verso il 100 a. C., come è documentato dalle monete ...
Leggi Tutto
Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] il simbolo di un nuovo modo di dipingere: rapido, sintetico, libero da schemi e regole. Non imita la natura, ma cerca di ha viaggiato, spinto non tanto da un bisogno di evadere verso luoghi incontaminati quanto dal desiderio di ritrovare sé stesso e ...
Leggi Tutto
Superman
Alfredo Castelli
Il primo eroe extraterrestre
Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] ? Forse Gilgamesh, protagonista di un poema epico babilonese redatto verso il 2600 a.C. Oppure Ercole, che compì le fortissimo Sansone che, armato solo di una mascella d’asino, liberò Israele dai Filistei. Anche il fumetto vanta ‘antichi’ supereroi: ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] atteggiamento, quello nel quale il modesto artigiano si esprime libero di qualsiasi conoscenza, anche se mediata, del gusto plastica. Questa assenza di ogni attenzione ed interesse verso valori plastici, questa visione volutamente planimetrica che è ...
Leggi Tutto
Policleto
Manuela Gianandrea
Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale
Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] opposto alla gamba portante, quindi il sinistro; il braccio destro, invece, è libero come la gamba sinistra; il bacino è inoltre inclinato verso la gamba libera, mentre le spalle vanno dalla parte opposta.
Policleto stabilisce dunque una serie di ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] 27 m, largo 8 e alto 15, anche questo santuario si apre verso l'esterno con un largo vano a ferro di cavallo, ma la sua è più espansa e più plastica. Il movimento delle figure è libero, pur mantenendosi in certi limiti, e l'effetto generale è quello ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] un mutamento del carattere della galleria d'arte, che iniziò ad esporre verso la fine degli anni '30, accanto ai bronzi classici, quadri dei . Comisso, G. Ungaretti, A. Palazzeschi, L. De Libero. Tra le sue conoscenze ed insieme tra le sue attività ...
Leggi Tutto
SISIPHOS, Pittore di
A. Stenico
Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] che meglio rappresenta lo stile del Pittore di S., è datato verso il 420 a. C. Più tardi sono gli altri crateri il pittore si mostra nel comporre le scene, soprattutto quelle in campo libero su più piani. L'attività del Pittore di S. viene datata all ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...