Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] spesso disordinati e mal costruiti, e svolsero un'intensa propaganda per liberare l'umanità da pregiudizi morali e religiosi. John Stuart Mill superiore.
Mill riteneva che la storia procedesse verso società di uguali, nelle quali gli interessi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] il B. si affermò in campo accademico: abilitato alla libera docenza in statistica e demografia nell'aprile, fu ritenuto 1921 si ebbe il primo grave contraccolpo delle difficoltà in cui versavano le imprese con il crollo della Banca italiana di sconto ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] . Dipende dal manifestarsi di circostanze anormali, perché normale è lo stato di equilibrio, quello "verso cui le cose tendono da sole in regime di libera concorrenza applicato alla produzione come allo scambio".Il fatto che il profitto sia nullo in ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] alle spese dello Stato. Altrimenti, lo Stato deve liberarsi di pezzi di gestione (costruzione di strade, centrali americano, la cui redditività dipenderà dalla Borsa e non dai versamenti contributivi di una popolazione che i cinesi auspicano in calo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] gli anni dal 1875 al 1914 o alle regole della libera concorrenza nella produzione e negli scambi commerciali affermatesi in Europa del Fondo, quali i diritti ordinari di prelievo sulle quote versate e i crediti stand-by, vere e proprie linee di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] una licenza a Napoli: Storia dell'avvenuto sugli editti del libero commercio de' grani in Francia promulgati nel 1763 e 1764 , ma poi fu proibita perché si ritenne che facesse il verso a Saverio Mattei, grecista e musicologo napoletano con cui il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] almeno due elementi in comune: la consapevolezza che l'economia del libero mercato aveva fallito e la convinzione che lo Stato avrebbe potuto e favorire anche l'effettiva unificazione politica ed economica.Verso la fine dell'Ottocento, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] dall'estero. Infine i dati mostrano un'incipiente e timida tendenza verso il riequilibrio delle posizioni anche nel caso di alcuni paesi in dal processo di creazione di aree regionali di libero scambio che rappresentano una minaccia per le imprese ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] dove il settore finanziario è più maturo e/o più libero da ostacoli alla despecializzazione), si va a una vigilanza accentrata della Commissione Europea, Jacques Delors, fu di muovere verso un'unione economica e monetaria, caratterizzata da un'unica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , la creazione cioè di un'area nella quale è libero il movimento delle merci, dei servizi, dei capitali e di euro (poco meno di 9.700 miliardi di lire); attualmente il capitale versato è di circa 4 miliardi di euro, poiché le BCN di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...