ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ordinarî; con la cottura essi divengono più resistenti e lasciano liberi i meati per il passaggio dei gas.
Recentemente si è che sbocca a circa 3 m. dal pavimento ed è inclinato verso la storta, in modo che ritorni in questa lo zolfo che ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] l'inserimento nel t. di una rete di fibre ottiche libera infatti le attività e i rapporti umani dai vincoli della risposta e d'indicare una direzione per superare la crisi in cui versa il t., in generale, e le città, in particolare, nella ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 'interdire o limitare con i propri siluri e missili il libero uso del mare anche alle m. maggiori, sia in campo Gli sviluppi di questo naviglio si mantengono molto vigorosi: si tende verso unità di sempre maggiore capacità, fino a 4800 TEU (Twenty- ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dovute alla progressiva estensione dell'attività primaria verso altre attività produttive dapprima correlate, ovvero poi tra soggetti, tanto più si sostituisce allo scambio di mercato, libero e regolato da un prezzo, la ''gerarchia'', ovvero il potere ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] alienazione è la condizione che gli permette di essere umano e libero" (A. W. Gouldner, La crisi della sociologia, p. trionfava lo struttural-funzionalismo, di avere mosso i primi passi verso la "sociologia critica" secondo un iter teorico che sarà ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ripresi nell'App. V sotto i lemmi gatt (ii, p. 366), wto (v, p. 805), liberismo e protezionismo (iii, p. 197), scambi internazionali (iv, p. 667). Nella voce opec (App. : a concentrarsi cioè sul secondo obiettivo verso il quale, in base allo Statuto, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] il 6% in Africa (senza tener conto dell'emigrazione francese e portoghese verso le province africane) e il 5% in Asia. Dalle statistiche dei una decisione del dicembre 1954 ha consentito il libero spostamento dei lavoratori qualificati entro i sei ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di Norimberga diventeranno di forma semitonda e poi tonda verso la metà dell'Ottocento, grazie alle innovazioni di altri intervento diretto degli enti locali o di associazioni per il tempo libero o in forma mista. In Italia la prima ludoteca nacque ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , la principale ragione economica dei continui ostacoli che le organizzazioni internazionali incontrano nel cammino verso un accordo generale per la libera circolazione delle merci nell'economia mondiale. Questo e altri risultati dell'analisi statica ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , o la possibilità di far ripetere automaticamente alla rete una chiamata verso un numero trovato occupato, nel momento in cui quest'ultimo si rende nuovamente libero.
In generale, negli attuali sviluppi dei sistemi di telecomunicazione si possono ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...