Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Allo schiavo (o al servo) spetta infatti di lavorare. L’uomo libero non lavora, ma deve pensare e contemplare, cioè restare in otium di fraternità perché erano coscienti di due aspetti: per un verso, che senza un principio che dicesse il legame tra le ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , in primo luogo le istituzioni della proprietà, del libero contratto e della famiglia borghese e la funzione dell' anche all'interno dello stesso settore o in aziende per altri versi molto simili. Inoltre, definendo il ruolo dell'imprenditore e il ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] da piccole imprese (sovente semplici lavoratori autonomi o liberi professionisti), le quali si rifiutano o evitano di quindi dei 'costi' e un 'giro d'affari' per certi versi analogo a quello delle attività legali. Questo tipo di attività criminale ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] (o gratuità) del servizio anche alle sue possibilità di crescita libera e spontanea. Mal si adatta a norme stringenti e divieti. una fase di grande fermento della scena mondiale, per certi versi esaltante. Dovrebbe essere il momento più adatto per i ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e attrazione verso l'ignoto che lo spinse a superare le Colonne d'Ercole funzione tipica dello schiavo, cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] che possono includere paesi diversi appartenenti a una stessa zona di libero scambio o in generale a un'area regionalmente integrata) e paese più grande, sostenendo poi il costo dell'esportazione verso il paese-mercato più piccolo; b) più simile è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] ’individuo massimizza la sua utilità quando è lasciato libero di distribuire il suo reddito tra soddisfazione dei di se stessa con il caso di un individuo in debito verso un altro individuo. Einaudi sottolinea «il mancato verificarsi delle lugubri ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] l'obiettivo d'introdurre una valuta convertibile e il libero commercio delle divise.
5. La distribuzione dei redditi loro inserimento tra le riforme del primo gruppo, quelle orientate verso il mercato, rimane ancora piuttosto incerto; perché il loro ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] delle manifatture, e la proposta di una politica di libera esportazione del grano che dovrebbe sostenerne la domanda e lavoratori. La soluzione proposta da Sraffa ci riporta così verso il concetto smithiano di reddito netto, ottenuto sottraendo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] restrizioni, gli utenti di una risorsa ad accesso libero la utilizzeranno più di quanto non farebbero se dovessero giusto indicando la scarsità crescente della fonte e spingendo verso tecnologie alternative (tecnologie di backstop). Vi sono però ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...