Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] (v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma sullo spazio; non discende, per così dire, dalla volontà prescrittiva verso l'uno o l'altro punto della terra, mercé una scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] lavoratore non produce per altri, ma per se stesso e ciò libera enormi capacità di lavoro scrupoloso e di più alto livello, che cooperatori adottando la via della deliberazione; per l’altro verso, deve impegnarsi a praticare l’equità, evitando sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] con gli altri (socialità) produce un sentimento positivo verso gli altri (solidarietà) che è complementare al desiderio , morale e istituzioni. Pur essendo liberale in politica e liberista in economia, Einaudi arriva a condividere la teoria di De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] secolo pareva inarrestabile: l’ascesa delle «classi popolari» verso una maggiore e decisiva influenza sulla società e il . La prima che credeva di aver scoperto era che solo la libera concorrenza garantiva il benessere per tutti. E questo era lo scopo ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] ), e un banchiere-editore ha scritto: "I banchieri hanno molto tempo libero. Se sono occupati c'è qualcosa che non va" (v. Bagehot ritengono che lo sviluppo economico sia guidato per molti versi da mentalités, o valori sociali (in tedesco Zeitgeist, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] è considerato usura. È però possibile permettere a qualcuno di avere il libero uso di un bene non fungibile, come una casa o, oggi, l’ineluttabile evoluzione dell’economia medioevale verso le più moderne acquisizioni dell’economia capitalista ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a Cornigliano, poco distante dalla fabbrica.
Nel tempo lasciato libero dagli impegni di lavoro i D. si dedicarono ad una contrazione delle vendite dovuta all'orientamento dei consumatori verso altri tipi di preparati diffusi sul mercato da aziende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] applicazione di queste impostazioni.
Secondo altri, grande è il pericolo di regredire verso meccanismi sociali sostanzialmente divaricanti, anche se formalmente liberisti, quando si annullano istituti che hanno portato, nel loro sviluppo storico ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] rimase in tale condizione per più di un anno. Liberato, pubblicò un minuzioso e interessante resoconto di quell' Giuseppe Antonio (Ospitaletto di Lodi, 1768 - Valmadrera, 1835) poté, verso il 1805, acquistare sia un filatoio, di cui già usufruiva in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] e organizzativo che svalorizza capitale costante e variabile – spinge verso l’alto il saggio di plusvalore, determinando prima o , ad aver condotto alla perdita dei soggetti. La liberazione non è più l’uscita dalla contraddizione determinata del ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...