PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] inarrestabile incremento dei prezzi del terreno, il quale per un verso ha portato all'aumento dei coefficienti di costruzione e delle popolare e divenire così la forma di occupazione del tempo libero del 20° secolo.
Il programma di Mitterrand era ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] problema, anch'esso importante, dell'impiego del tempo libero e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della società in di tale questione, l'evoluzione dell'attività professionale verso gradini in cui la fatica diminuisce mentre aumentano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] e pertanto lo abbandonano, oppure muoiono. Questo ambiente lasciato libero sarà subito occupato da un'altra comunità, che a sua comunità, fino a che una certa comunità non avrà reazioni verso l'ambiente e vi potrà permanere per tempi lunghissimi. ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] marginali in grado di erodere il mercato a quelli consolidati. Verso 'l'alto', nei confronti cioè delle grandi imprese che ridotto anche se si tiene conto che le grandi superfici a libero servizio tendono a essere in media più lontane e dunque ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] commerciale della T. è ancora pesantemente deficitaria: le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europea sulla base di accordi di libero scambio, riguardano il petrolio, i fertilizzanti, l'olio di oliva, i fosfati, ecc ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Forse l'o. da polso come tipo a sé trova la sua origine verso il 1880 in un'ordinazione del governo tedesco a una casa svizzera di un di un dispositivo costituito da molla motrice, scappamento libero ad ancora e massiccio pendolo a torsione.
Nel ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] 'arco di una generazione, la mobilità dei (figli di) lavoratori agricoli verso altre c. apparirà molto elevata; ma si tratta di mobilità forzata, non comparabile con il libero scambio tra c. che hanno mantenuto pressappoco le stesse dimensioni. Varie ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] destinare a tale settore il 15% circa della sua spesa verso l'estero. La produzione di energia elettrica ha raggiunto, nel . La CEE (a cui il M. è legato da rapporti di libero scambio) ha assorbito, negli ultimi anni, il 60% circa delle esportazioni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] rappresenta, specie nel caso di Scorza, una via di liberazione da tutti i residui naturalistici attraverso l'uso raffinato della accostano all'astratto.
Negli anni Cinquanta un'apertura verso le più attuali tendenze artistiche europee e americane ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] Spagna e Portogallo (1986). Essa ha proseguito il suo cammino verso il mercato unico con l'attuazione del programma di completamento previsto rimuovere gli ostacoli che finora si sono opposti alla libera circolazione dei flussi di merci, di servizi e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...