BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] B. arrivare secondo. I drammatici casi della liberazione e il lungo vagabondaggio a piedi, attraverso eternità aperta e problematica dei mare-destino, il mare che "non ha verso da seguire, legge, condizione alcuna" ricompaiono nel romanzo La riva di ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] sua formazione all’Università di Ferrara, dove si trasferì verso il 1485 per studiare eloquenza, filosofia e diritto, della Terra) e il De libero animi motu, una sorta di compendio filosofico modellato sul De libero arbitrio di Erasmo da Rotterdam. ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] A seguito di una assidua attività di ricerca, ottenne la libera docenza. Sfumata la nomina a preside del liceo scientifico per in rivista, furono subito raccolti nel volume Di alcuni versi dotti della Divina Commedia, Città di Castello 1908. Tra ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] e l'incontro con A. Fabretti lo orientarono definitivamente verso l'archeologia. La prima pubblicazione specifica fu la memoria Sull l'intangibilità del potere temporale come premessa al libero esercizio del potere religioso. Ma dopo la unificazione ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] spicca l'opuscolo La villa Borghese (Roma 1628), definito nei versi stessi dal L. un bozzetto "povero di colori poetici per ritrarre , per l'identificazione dell'Accademia come ambiente intellettuale libero e fervido di scambi culturali, per l'idea ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] prima pubblicazione, le Lettere di Filalete accademico libero (Torino 1764), e l'appartenenza successivamente attestata stentano però a calarsi in una forma limpida e priva di durezze.
Verso il 1770,per cause imprecisabili, il C. chiese ed ottenne la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Anima santa ch’hor nel ciel accolta, a una silloge di versi in morte di Giovan Battista Gualandi, detto il Bogino, allestita da alcune spinose questioni teologiche, quali il rapporto tra libero arbitrio e predestinazione, la grazia divina e il ...
Leggi Tutto
Pinocchio
Emilio Varrà
Il burattino che ha conquistato il mondo
Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] la vera natura del nostro protagonista: è uno spirito libero che non sopporta regole, definizioni, divieti. Se lo !
Viste in questo modo le avventure di Pinocchio, che per altri versi fanno davvero ridere, sono molto tristi. Almeno fino a quando non ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] e Laura Maria Cessi, e per un gruppo di gentildonne versate nelle arti. Meno convincenti, con qualche accenno di sensualità subito fondo una canzone dedicata a Vincenzo Nani, in cui, libero da impacci formali e da ipocrisie ufficiose, traccia, pur ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] 'anno 1899-1900), l'incarico per un corso libero di giornalismo all'Università.
Intanto, nel 1897 a terrori e le angosce seppe domarle e imprigionarle nella lucida carcere del verso. Con questo esempio di virile calma e di fermezza veramente classica, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...