BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di quello del 1877: una contraddizione che gli fu rimproverata e che testimoniava l'evolversi dell'originario libero-scambismo del B. verso l'accettazione, seppure con molti "distinguo", del regime protezionista. Durante e dopo le elezioni del 29 ott ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] sotto lineato il doveroso ossequio che i cattolici italiani dovevano verso il potere costituito e, al tempo stesso, l'assoluto mano a mano si restringevano i già esigui spazi di libero dibattito culturale, sociale, politico e religioso, che avevano ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] della lotta contro il regime dell’apartheid. La stessa lotta di liberazione del popolo kurdo è stata portata avanti da un partito di fatto periodo maoista e orientò la politica interna verso il conseguimento di importanti risultati economici senza ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] Repubblica interessata all'equilibrio e aperta al libero commercio di tutti gli Stati. Il riavvicinamento fatto segno a manifestazioni di ostilità da parte di alcuni popolani, verso la metà di settembre del 1797 preferì lasciare Genova per rifugiarsi ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] pagine, oltre all'aperta ostilità verso i socialisti e verso "i postulati morali dell'eguaglianza Consiglio comunale e in quello provinciale in nome del "diritto di liberamente disporre della propria coscienza politica" (Domenica dell'operaio, 12 ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] ), vissuta come impegno civico cui dedicarsi nel tempo libero, successivamente la praticò attivamente partecipando al movimento di corso (con l’avvicinamento ai socialisti), preferendo orientarsi verso i repubblicani e i liberali. A ciò si sommarono ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] Ma è interessante osservare che la lunga marcia verso lo Stato centralizzato e prevalentemente nazionale e accompagnata una iniziativa di Churchill, e di una grande zona di libero scambio. Queste ambiguità permettono di comprendere meglio gli alti e ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] . Garbi, ad incontrare amichevolmente le truppe francesi in marcia verso Perugia e, soddisfatto della sua opera, lo nominò membro meritato della religione e dello Stato e poteva ritornare libero al patrio suolo e rivestire la toga dimessa (dispaccio ...
Leggi Tutto
di Lucia Tajoli
L’Unione Europea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali multilaterali in ambito WTO, sia ai negoziati bilaterali [...] Trade and Investment Partnership (TTIP), l’accordo preferenziale di libero scambio in corso di negoziazione tra EU e USA. L purtroppo non semplifica le trattative, perché come procedere verso un’armonizzazione accettata da entrambe le parti non è ...
Leggi Tutto
di Marco Clementi
Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario di stato Hillary Clinton, il Pivot to Asia è
divenuto uno degli elementi caratterizzanti la politica estera dell’amministrazione [...] Commentiamone due aspetti.
Primo, va sottolineato che la svolta verso l’Asia comporta due forme di riposizionamento. Da un lato novembre 2013, ha dichiarato la necessità di dare al libero mercato un ruolo decisivo nell’economia nazionale, con tutte ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...