LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] regio intavolò trattative con il regime del Pathet Lao (Libero L.), che durante la guerra contro il Vietminh aveva i governativi neutralisti e le sinistre, appoggiati dal Pathet Lao. Verso la metà di dicembre 1960 di fronte al governo Souvanna Phouma ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] commercio mondiale e il 20-25% delle merci trasportate via mare verso gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone passano attraverso il , mentre proseguivano i negoziati con gli Stati Uniti (avviati nel 2001) su un accordo bilaterale di libero commercio. ...
Leggi Tutto
Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo Aristobulo II, che Pompeo nel 63 a. C. sostituì nel sommo sacerdozio e nella etnarchia della Giudea con il fratello Ircano II. A. condivise la prigionia [...] disegno stesse per attuarsi nel 49, quando Cesare decise di liberare Aristobulo e servirsene in Giudea. Ma il misterioso assassinio di lo sostituirono con A. Questi prese il titolo di re verso i Greci, ma per gli Ebrei si considerò semplicemente sommo ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] Truscott) sbarcò nella Francia meridionale (operazione "Anvil"), liberò Marsiglia, Tolone e Lione. Nella primavera del 1945, , attestatasi la 18a armata al Reno, puntò da Karlsruhe verso Basilea e il lago di Costanza, raggiungendo il confine svizzero ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] , li fece scortare sino nelle acque della Sicilia. Dopo la liberazione di Palermo, il 6 giugno, l’impresa passò sotto la Napoli la marcia di Garibaldi, che voleva invece proseguire verso Roma, evitando in questo modo un intervento europeo. Inoltre ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] si dimostrarono però - salvo che nella comune ostilità verso Israele - i legami di solidarietà reciproca tra questi Stati di statuto decide in caso di parità) stabili che la Liberia e l'Etiopia non erano legittimate a intervenire come attori contro ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un processo che ha i suoi inizi nel cosiddetto ‛imperialismo del libero scambio' del primo Ottocento e giunge quasi fino ai nostri giorni politica estera - le Filippine, considerate come un trampolino verso la Cina, e nel contempo la Russia, la Gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] era sparsa fama che si fosse imbattuto nel codice del Liber pontificalis dell’Agnello ravennate, con le serie dei vescovi di , 1° vol., p. 49).
L’impegno di Carlo Troya verso gli studi medievali era nato al tempo dell’esilio seguito alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] entrò a far parte come ministro senza portafoglio. Dopo la liberazione di Roma il C. entrò anche nel primo governo Bonorni, e rigide del P.L.I. e così il conseguente atteggiamento verso il governo Parri nel novembre '45. Significativa è anche la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] potenza imperiale e, in più, si cercava di avere mano libera nei confronti del duca di Ferrara. In seguito, facendo Francia, con una decisione che rovesciava la situazione militare, mosse verso l'Italia a capo di un forte esercito. L'iniziativa di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...