L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] livelli e in tempi diversi. Se il soggetto è libero di organizzarsi è autonomo. L'aspetto organizzativo è in evoluzione, anche se disordinatamente. Ne sono prova le tendenze verso nuovi sistemi e nuovi metodi e la creazione di qualche organismo del ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] in relazione alle caratteristiche di imprese o di prodotti in condizioni di libero mercato: si pensi, per es., alle c. dei soggetti che il sistema si muove ormai nettamente verso una progressiva decertificazione, ossia la completa eliminazione ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nomi statici e dinamici risospinge la categoria del nome verso il verbo, nell'intento di gettare un ponte fondamentale del diritto romano in materia di nome era che ad ogni uomo libero fosse lecito di mutare a volontà il proprio prenome o il nome ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] In una città piena di violenti e sbandati, il libero corso della violenza avrebbe impedito la convivenza sociale. Essa . È ricomparsa alla fine di un ciclo di politiche speciali verso il Mezzogiorno, iniziato negli anni Cinquanta e conclusosi a metà ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] a carico dei poteri pubblici, miranti ad assicurare il libero interscambio delle informazioni a livello sociale.
In relazione a la stampa (nonché radiofonia e televisione), puntano tutte verso il raggiungimento di un obiettivo generale che è quello ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] 15). Dallo stesso testo risulta che exercitor poteva essere non solamente un uomo libero, ma anche una donna, il figlio sotto la patria potestà, e, Per evitare appunto questi inconvenienti il pretore, verso la fine della repubblica, permise ai padri ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] ), di situazioni che potrebbero essere anche per altro verso produttive degli effetti giuridici loro propri, mediante la celebrato dinanzi all'ufficiale dello stato civile, rimanendo libero di regolare tali effetti anche quanto alla loro permanenza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] abbattuti) e la polizza di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi.
In tal modo il regime di c. controllata si sempre contrapposti interessi dell'attività venatoria e del libero e intangibile sviluppo nell'ambiente della fauna selvatica ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] donazione di beni futuri, cioè di beni che il donante sarebbe libero, anche dopo la donazione, di acquistare o non acquistare (art se l'abbia ucciso), se il donatario siasi reso colpevole verso quest'ultimo di altro crimine, sevizie e ingiurie gravi, ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] del figlio guardando al momento più favorevole per lui: così nasceva libero e cittadino il figlio, qualunque fosse, la cui madre o nel madre, sempre certa, aveva l'obbligo agli alimenti verso di loro: una posizione speciale assunsero i vulgo concepti ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...