IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] possibilità di una estensione delle frontiere strategiche della NATO verso l'Europa centrale, per la I. aveva un peso , ha posto come premessa dell'"unità iugoslava" il "libero sviluppo nazionale e una completa uguaglianza" di tutte le nazionalità ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] a) Unione doganale. - Essa comprende due elementi: il libero scambio fra i paesi membri, ossia l'abolizione di circa 2.200 milioni, principalmente obbligazioni. I mutui in essere e versati alla stessa data ammontavano a circa 2.400 milioni, su 380 ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] di sviluppo economico raggiunto da una collettività.
Le critiche verso una 'monocoltura' del r. e le proposte di potenzialità connesse allo sviluppo tecnologico e ai benefici del libero scambio in termini di diffusione e convergenza del benessere ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] concorrenza c'è soltanto quando quantità e prezzo risultano dal libero incontro fra domanda e offerta, ma anche che ogni mentalità che ha preso a cambiare. Ci si avvia conseguentemente verso mercati con meno poteri (fossero anche, in più casi, ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] Italia. In Europa soprattutto, aprendosi ormai un mercato quasi unitario verso l'esterno, è stato facile individuare un comune elemento nel entreranno in vigore dal 1993 favorenti il libero scambio e che porteranno indubbiamente nuovi incentivi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] mondiale), ma anche come spazi privilegiati per le attività di tempo libero. Infine − ed è la novità più rilevante − come geography, 1976, pp. 145-53; E. Turri, Lo slittamento verso le coste, in Semiologia del paesaggio italiano, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] della Cecoslovacchia. Gli abitanti rappresentano la punta avanzata verso ovest degli Slavi appunto detti occidentali, stanziata ai , fu proprio il governo locale ceco, guidato dal liberista V. Klaus, a promuovere con maggiore risolutezza la ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] la creazione di organismi sovranazionali di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto nell'Unione Europea .
M.G. Grillotti Di Giacomo, La regione della geografia. Verso la cultura del territorio, Milano 1993.
Fondazione Giovanni Agnelli, Nuove ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] in chiave di migliore q. della vita. Ma sovente è l'uso del tempo libero a segnare la differenza più notevole fra le diverse possibilità di q. della vita. Per altro verso, lo stretto legame fra qualità del lavoro e q. della v. ha favorito, altresì ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] . nel 1945), è ancor oggi trasportato sotto forma di concentrato verso la Malesia britannica.
Finanze. - Il bilancio statale è così S. U. Le banche autorizzate possono compiere liberamente operazioni in divise, eccettuate quelle riferentisi a ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...