dorsalizzazione
Anomalia dell’ultima vertebra cervicale, che acquista i caratteri del tratto dorsale articolandosi poi con costole rudimentali responsabili di sindromi neuro-vascolari caratteristiche [...] (costa cervicale) ...
Leggi Tutto
asse
In anatomia, la seconda vertebra cervicale o epistrofeo. ● In elettrocardiologia, a. elettrico del cuore, la risultante in direzione e grandezza delle diverse correnti di azione del cuore: in condizioni [...] normali è pressoché parallelo all’a. anatomico sagittale dell’organo, ma è suscettibile di spostamenti a sinistra o a destra in rapporto alla posizione (orizzontale o verticale) e alle dimensioni fisiopatologiche ...
Leggi Tutto
LEPOSPONDILI (dal gr. λέπος "guscio", σπόνδυλος "vertebra"; lat. scient. Lepospondyli; sin. Microsauria)
Edoardo Zavattari
Sottordine (secondo la classificazione di K. Zittel, F. Broili, Schlosser) dell'ordine [...] Carbonico e del Permico tanto dell'Europa quanto dell'America Settentrionale, caratterizzate da una particolare forma delle vertebre e da denti semplici con ampia cavità pulpare. Alcuni, come il gen. Scincosaurus, avevano corpo salamandriforme, altri ...
Leggi Tutto
parapofisi
Ciascuno dei due processi trasversi della vertebra situati in posizione ventrale rispetto alle diapofisi. Sulla p. si articola la testa della costa. ...
Leggi Tutto
Sottordine (secondo la classificazione di Zittel, Broili e Schlosser) dell'ordine degli Stegocefali della classe degli Anfibî. Fossili del Carbonico superiore e del Permico inferiore dell'Europa centrale, [...] caratterizzati da una particolare forma delle vertebre e da denti semplici con un'ampia cavità pulpare. Comprendono la famiglia Branchiosauridae a corpo salamandriforme, con cranio tozzo, allargato, e arrotondato in avanti (v. anfibî; branchiosauri; ...
Leggi Tutto
lombarizzazione
Anomalia congenita del sacro, la cui prima vertebra sacrale, perduta la connessione con l’osso, presenta le caratteristiche morfologiche di una vertebra lombare. La colonna lombare può [...] avere perciò sei vertebre invece di cinque, o anche conservare la sua costituzione normale. Tale anomalia, rara, non provoca disturbi. ...
Leggi Tutto
L’arco che si forma dorsalmente in ogni vertebra, delimitando il canale neurale (o canale o speco vertebrale), in cui risiede il midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta caratteri morfologici simili a quelli delle vertebre sacrali. Può essere di grado diverso: da una semplice [...] ipertrofia delle apofisi laterali alla vera e propria fusione delle stesse con il s. e l’osso iliaco. I disturbi, rappresentati per lo più da sindromi dolorose (ischialgie, lombalgie), compaiono per lo ...
Leggi Tutto
sacralizzazione
Malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta caratteri morfologici simili a quelli delle vertebre sacrali. Può essere di grado diverso: [...] da una semplice ipertrofia delle apofisi laterali alla vera e propria fusione delle stesse con il sacro e l’osso iliaco. I disturbi, rappresentati per lo più da sindromi dolorose (ischialgie, lombalgie), ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...