Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. Si distinguono un o. cutaneo, che è la inserzione del peduncolo cutaneo del sacco cutaneo-vitellino, e un o. intestinale, interno al primo, che è la ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo vescicolare, detto ghiandola rettale, di funzione ignota e probabilmente omologa ai ciechi intestinali di qualche ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] alcuni Platelminti Cestodi Ciclofillidei, particolarmente di quelli della famiglia Tenidi, parassiti dell’intestino dell’Uomo e di altri Vertebrati. Le t. dell’intestino umano sono chiamate comunemente vermi solitari.
Le t. della famiglia Tenidi sono ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] e da un complesso di spazi e vasi linfatici (rete linfatica).
I vasi linfatici
La rete linfatica prende inizio con vasi a fondo cieco, i linfatici iniziali. Le pareti di questi condotti sono formate da ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Chicago 1902 - Tucson 1984), curatore del reparto di paleontologia dei Vertebrati presso l'American museum of natural history, poi prof. alla Columbia University di New York (1945-59) e successivaente [...] -67) e alla University of Arizona. Socio straniero dei Lincei (1963). È autore di importanti ricerche sulla paleontologia dei Vertebrati, sulla distribuzione geografica, la sistematica e l'evoluzione dei Mammiferi fossili e viventi. Ha inoltre recato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] che, come un setto divisorio orizzontale sostenuto più o meno completamente da ossa (p. duro), separa le cavità nasali dalla cavità boccale, situata al disotto di esse e con la quale comunicano mediante ...
Leggi Tutto
Osso, derivato da cartilagine, della regione otica nel neurocranio dei bassi Vertebrati, prodotto da ossificazione della parte dorsale della capsula otica. Altri due centri di ossificazione corrispondono [...] al prootico e all’opistotico ...
Leggi Tutto
Proteina che lega l’actina (➔) presente nel citoplasma delle cellule dei Vertebrati. Nelle cellule muscolari, partecipa al legame dei filamenti di actina con i dischi Z o, assieme alla vinculina, con la [...] struttura equivalente del muscolo liscio. È presente anche nelle cellule non muscolari: quando alcune cellule mobili si attaccano saldamente al substrato si formano fibre di stress, contenenti actina, ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...