tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] t. e fibula si uniscono in genere insieme in un unico osso: la tibiofibula. Negli Uccelli, in relazione con la stazione bipede, la t. (contrariamente alla fibula che è ridotta e talora fusa con essa) è ...
Leggi Tutto
macula
màcula [Lat. macula "macchia"] [BFS] [FME] [ACS] M. acustiche, od otolitiche: nell'orecchio interno dei Vertebrati, le aree sensitive dell'epitelio del labirinto membranoso, di regola tre, innervate [...] dai rami vestibolare e cocleare del nervo acustico. ◆ [FME] [OTT] M. lutea, o semplic. m.: nell'ottica medica, la piccola zona centrale (circa 2÷3 mm di diametro) della retina dell'occhio, detta lutea ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] a. germinativa (o disco germinativo) è il dischetto localizzato a un polo dell’uovo che, segmentandosi durante la discesa dell’uovo stesso nell’ovidutto, dà origine al blastoderma. Durante le prime ore ...
Leggi Tutto
Regione della corteccia cerebrale di più antica formazione, che si riscontra dagli Anfibi Anuri in poi; nei Vertebrati superiori e nell’Uomo corrisponde all’ippocampo. ...
Leggi Tutto
Sottotipo dei Cordati, che comprende animali caratterizzati dalla presenza di cranio e cuore muscoloso, cioè tutti i Vertebrati. Si contrappongono agli Acrani. ...
Leggi Tutto
Escrementi di Vertebrati trovati allo stato fossile. Sono frequenti specialmente nelle formazioni mesozoiche, così p. es. nel Bonebeds del Muschelkalk e Keuper svevo. E straordinariamente difficile potere [...] spirale, come una vite, mentre internamente risultano di lamelle ordinate concentricamente a spira. Nel classico giacimento di vertebrati di Pikermi sono pure numerosi i coproliti, verosimilmente di iene; comuni pure nelle grotte quaternarie a ossami ...
Leggi Tutto
linfocito
Annalisa Kunkl
Leucocito che media la risposta immune verso microrganismi e sostanze estranee (antigeni) nei Vertebrati.
Morfologia
L’analisi al microscopio ottico di uno striscio di sangue [...] periferico evidenzia due categorie di l.: il piccolo l. con scarso citoplasma (cellule T e B) e il l. con citoplasma ampio e granulare (cellule natural killer, NK).
Differenziamento
Nei Mammiferi, i l. ...
Leggi Tutto
Tricuridi Famiglia di Nematodi Enoplidi con l’unico genere Trichuris, che comprende specie parassite dell’intestino dei Vertebrati, tra cui l’agente della tricuriasi, Trichuris vulpis, lungo 50-75 mm, [...] parassita dei Canidi, di cui predilige l’intestino crasso ...
Leggi Tutto
Protozoo che in uno stadio del suo sviluppo è parassita obbligato del sistema reticolo-endoteliale di molti Vertebrati e dell'uomo, nel quale provoca la leishmaniosi, grave malattia infiammatoria della [...] cute e degli organi interni. La l. ha forma rotondeggiante, è provvista di un nucleo sferico e manca di flagello; si trasmette attraverso la puntura di Insetti ematofagi (per es. i pappataci) ...
Leggi Tutto
neopallio
Lo stesso che neocorteccia, la parte della corteccia cerebrale (➔) di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati, sede delle funzioni cognitive superiori. ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...