(o archipterigio) Termine indicante la forma di appendice biseriale dalla quale sarebbero derivati gli arti dei Vertebrati tetrapodi. È rappresentato da una pinna (pterigio) sorretta da un asse scheletrico [...] da cui si distaccano due serie simmetriche di raggi (es. Ceratodus; v. fig.).
Nei Selaci si ha l’a. uniseriale, forma primitiva di arto formato da tre pezzi assili: propterigio, mesopterigio e metapterigio, ...
Leggi Tutto
MHC (sigla dall’ingl. Major Histocompatibility Complex)
Complesso maggiore di istocompatibilità, insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei vertebrati, essenziali per la capacità [...] di difesa immunitaria. Le proteine MHC sono infatti espresse sulla superficie cellulare, dove legano frammenti di antigeni (peptidi immunogenici) in specifiche ‘tasche’; gli antigeni così legati sono riconosciuti ...
Leggi Tutto
Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico [...] ventricolo del cuore e dalla quale si staccano 6 paia di archi che risalgono lateralmente negli archi della faringe e dorsalmente confluiscono nelle radici dell’aorta dorsale, che corre per tutta la lunghezza ...
Leggi Tutto
In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] lo più inoculata una secrezione velenosa prodotta da speciali ghiandole.
Il p. degli scorpioni è un aculeo derivato dalla trasformazione della parte terminale dell’addome (telson) e connesso con due ghiandole ...
Leggi Tutto
Ī Si chiamano anamnî tutti i Vertebrati i cui embrioni sono privi di amnio (v.), si sviluppano cioè senza formazione di amnio e nemmeno di membrana sierosa (involucro sieroso), né di allantoide. Posseggono [...] soltanto il sacco vitellino. Tali sono i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibî. Gli Anamnî, non avendo allantoide, sono indicati anche col nome di Anallantoidei (v.) ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] sfenoide la quale si articola con l’etmoide e col vomero.
B. di pappagallo Prominenza ossea patologica, a carico delle vertebre, sintomatica di spondiloartrosi; in passato erano detti b. di pappagallo, di gru, di cigno, di corvo ecc. differenti tipi ...
Leggi Tutto
Sporozoi adattati al parassitismo nel sangue di vertebrati. I Plasmididi sono caratterizzati dalla produzione di pigmento. L'infezione s'inizia con la penetrazione di uno sporozoite in un globulo rosso. [...] d'un invertebrato ematofago, mentre produce numerosi sporozoiti che possono essere inoculati in un nuovo ospite vertebrato. Nel caso degli Emoproteidi (Haemoproteus) il ciclo schizogonico ha luogo nelle cellule endoteliali. Alcuni merozoiti ínvadono ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa da quella del tubo digerente, che si origina dall’entoblasto.
In anatomia umana, cavità di forma ovalare, per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] detta.
La l. interstiziale è costituita quasi esclusivamente da plasma, la l. circolante è costituita, come il sangue, da una parte liquida, il plasma, e da elementi cellulari. Questi ultimi sono rappresentati, ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...