Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di segmenti o proglottidi (da tre a quattro, fino a qualche centinaio). Lo scolice è provvisto di organi adesivi ...
Leggi Tutto
Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di [...] Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali che non appartengono al subphylum dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
In embriologia e anatomia comparata, dito accessorio del piede che compare, come anomalia rispetto alla condizione pentadattila dei Vertebrati, nell’abbozzo embrionale del basipodio (e a volte anche nell’adulto) [...] situato prima dell’alluce ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] Nei Cordati il sistema n. è assile, dorsale, rappresentato da un canale (canale midollare o neurasse) che nei Vertebrati si specializza in sistema cerebrospinale, con il differenziamento di un tratto anteriore (encefalo) e di un tratto posteriore che ...
Leggi Tutto
Pietre assunte per ingestione, che concorrono alla triturazione del cibo nel tratto digestivo di vari organismi. Tra i Vertebrati sono comuni in Uccelli erbivori, coccodrilli, foche e leoni marini; furono [...] diffusi anche in molti gruppi di Dinosauri.
Concrezioni calcaree del proventricolo masticatore dei Crostacei Decapodi. Durante la muta i g. si disciolgono e vengono utilizzati per la calcificazione del ...
Leggi Tutto
deambulazione
deambulazióne [Der. del lat. deambulatio -onis "il passeggiare"] [BFS] La locomozione propria dell'Uomo e di molti Vertebrati superiori. ◆ [BFS] Meccanismo della d.: v. locomozione animale [...] terrestre: III 481 c ...
Leggi Tutto
Tricomonadidi Famiglia di Protozoi Flagellati. Il genere Trichomonas comprende numerose specie, nella maggior parte parassite dell’intestino dei Vertebrati e, fra gli invertebrati, delle sanguisughe e [...] delle termiti: posseggono un citostoma, un assostilo ben sviluppato, e 4 o 6 flagelli di cui uno ripiegato lungo il corpo, ora libero, ora costituente il margine di una membrana ondulante. Nell’uomo attecchiscono ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, piega o cresta laterale dell’embrione da cui si suppongono derivate le pinne e gli arti dei Vertebrati. La teoria dello p., che si contrappone a quella dell’architterigio, è avvalorata [...] dal fatto che vari somiti partecipano alla formazione dell’arto dei Selaci e di altri Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] delle stesse con lo scheletro assile.
Nei Vertebrati privi di appendici pari, mancano naturalmente i relativi cinti. Nei Pesci, i pezzi scheletrici, cartilaginei o ossei della c., sia anteriore sia posteriore, non si articolano con la colonna ...
Leggi Tutto
Nome dato in anatomia comparata allo scheletro dell'estremità pentadattila dei vertebrati terrestri. Il concetto di chiropterigio è connesso alla teoria del Gegenbaur sull'origine e lo sviluppo degli arti [...] nei vertebrati, detta teoria dell'Archipterigio. ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...