COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] 'Italia meridionale, è descritta insieme a quella interna ed all'habitat usuale specie per quel che concerne i Vertebrati. Il C. si inseriva così in quella corrente naturalistica ottocentesca, che ampliava l'interesse strettamente sistematico ad una ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] of physiology, 1978, n. 275, pp. 419-437, in coll. con D. Bertrand - J. Pochobradsky; Excitation and interactions in the vertebrate retina, in Annual review of biophysics and bioengineering, VII (1978), pp. 229-251, in coll. con L. Cervetto; Pigment ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] aspetti filogenetici e caratteristiche morfologiche, ne mise in evidenza le differenti prerogative anatomiche in varie classi di vertebrati, studiò il rapporto tra apparato di conduzione e cellule di Purkinje; raccolse i risultati dei suoi studi ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Panceri si sviluppò in parecchie direzioni (Cornalia, 1877). Agli inizi si occupò prevalentemente di anatomia comparata dei vertebrati, trattando ad esempio di alcune particolarità strutturali della giraffa e degli organi elettrici dei pesci. Il suo ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] a carattere didattico e di divulgazione per studenti universitari, tecnici e allevatori: Zoologia generale, Bologna 1945; Zoologia speciale: vertebrati e gruppi affini, ibid. 1955; Galline faraone e tacchini, Torino 1936; Fauna e caccia, Bologna 1947 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] e piroclastiche dei Colli Berici, in Atti d. Acc. ven-trent-istr., LXX (1911), pp. 1-54; Contributi alla conoscenza dei Vertebrati terziari e quaternari del Veneto, I, Il tipo del "Crocodilus vicentinus" Lioy., in Mem. d. Ist. geol. d. Univ. di ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] studio di maggior respiro in questo campo fu quello, condotto con indirizzo anatomo-comparativo su svariate specie di Vertebrati, dedicato allo sviluppo e alla regressione dell'estremità caudale del midollo spinale (Ricerche anatomo-comparative sullo ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] cui G. Giacomini.
Il C. sperimenta su Rana, su Bufo, su Hyla sia con tiroide sia con tessuti iodati di vertebrati e di invertebrati. Conferma l'effetto accelerante della tiroide, dei suoi estratti e comunque di ogni proteina iodata sulla metamorfosi ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] civico ospitò nei locali di S. Marta i convenuti alla riunione, che poterono ammirare anche una cospicua collezione di vertebrati (visita del 23 settembre, annotata in Atti della Sesta Riunione degli scienziati italiani… 1844, Milano 1845, p. 509 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] und Reflection, Königsberg 1828-37, aveva cercato di collegare morfologia ed embriologia dei Vertebrati. Von Baer aveva concluso che il tipo longitudinale vertebrato dà precoce manifestazione di sé con l'insorgenza di una stria primitiva alla quale ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...