Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] l’apertura genitale femminile è invece situata presso la regione esofagea; sono ovipari o vivipari.
Parassiti dei Vertebrati, utilizzano come vettori Ditteri ematofagi: zanzare (Culex, Aedes, Anopheles), Tabanidi ecc. Le larve ( microfilarie), spesso ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] organici; gli adulti sono ematofagi, hanno volo silenzioso e rapido, infliggono all’uomo o ad altri vertebrati punture dolorose e possono trasmettere diverse malattie infettive: i Protozoi Flagellati del genere Leishmania sono agenti eziologici ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] sierose, pleura (v.) e peritoneo (v.), è in stretta relazione con la segmentazione del celoma. In tutti i Vertebrati, come negli Invertebrati altamente organizzati, la maggior parte degli organi interni è situata nelle cavità del corpo dette cavità ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] scopo di continuare a vivere nell'acqua, da esso ha preso avvio la colonizzazione delle terre emerse da parte dei Vertebrati. Le strutture polmonari dei primitivi Pesci ossei rimasero tali nei loro discendenti d'acqua dolce, mentre in quelli divenuti ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] terra presentano l'umida superficie respiratoria all'interno del proprio corpo.
Soffermando l'attenzione sulle varie classi di Vertebrati, che con la loro organizzazione forniscono un quadro generale di quelle che furono le varie tappe evolutive, si ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] in poi, la metameria è rimasta solo nei fasci più profondi, mentre lunghi fasci non segmentati sono disposti al di sopra delle vertebre in modo da sostenere il capo e rinforzare la colonna vertebrale (m. dorsali); i m. ventrali raggiungono un maggior ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] .R. McClintic, Human anatomy and physiology, New York, Kingsport Press, 1976, pp. 711-14.
E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Ginecologia e ostetricia, a cura di L. Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 18-21, 49-54 ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] è presente un osso sesamoide, il pisiforme. La fila successiva dei carpali è costituita dai centrali, tre o quattro nei primi Vertebrati terrestri, due nei primi Rettili, uno dei quali è a volte dislocato verso la fila prossimale o quella distale dei ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] l’atrio. Questa struttura si trova nei Petromizontiformi e nei pesci, esclusi i Dipnoi. Nel cuore tri- o quadriloculare degli altri Vertebrati il s. venoso è più o meno completamente fuso con l’atrio di destra. Nell’embrione il s. venoso è evidente ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] nutritivi dal tratto digerente al circolo sanguigno.
2.
Filogenesi
Il pancreas è una ghiandola presente in tutti i Vertebrati e la sua storia evolutiva è strettamente correlata con il progressivo cambiamento dei processi digestivi nei vari organismi ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...