• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
564 risultati
Tutti i risultati [1381]
Zoologia [564]
Medicina [421]
Biologia [386]
Anatomia [190]
Biografie [153]
Patologia [129]
Sistematica e zoonimi [128]
Anatomia comparata [93]
Patologia animale [78]
Fisiologia umana [64]

endolinfa

Enciclopedia on line

Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei Vertebrati, e che contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite (da cui l’aspetto lattescente del [...] ‘fluido auditivo’, come è stato anche chiamato) o di particelle solide (otoliti o statoliti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endolinfa (2)
Mostra Tutti

Enoplidei

Enciclopedia on line

Ordine di Nematodi liberi, marini o di acqua dolce, o parassiti di Vertebrati e Invertebrati; questi ultimi, come per es. la famiglia Mermitidi, provocano la castrazione parassitaria nei loro ospiti. La [...] famiglia Enoplidi comprende specie piccole a vita libera, in mare, acque dolci o terreno; estremità caudale dotata di ghiandole dal secreto adesivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CASTRAZIONE – VERTEBRATI – PARASSITI – NEMATODI

orbitosfenoide

Enciclopedia on line

Osso di derivazione cartilaginea della regione orbitotemporale o sfenoidale del neurocranio dei Vertebrati, in cui lateralmente a un basisfenoide e a un presfenoide si ossificano due alisfenoidi e due [...] orbitosfenoidi. Negli Anfibi Anuri contrae rapporti con il mesetmoide con il quale forma un osso, lo sfenetmoide, unico della regione sfenoidale. Negli Uccelli, centri di ossificazione omologhi degli o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CAVITÀ CRANICA – OSSIFICAZIONE – VERTEBRATI – MAMMIFERI – ANFIBI

mesovario

Enciclopedia on line

Ripiegatura della parete celomatica derivata dall’accollamento delle due splancnopleure, che nei Vertebrati riveste e tiene sospeso l’ovario e medialmente si collega alla plica celomatica che sostiene [...] il mesonefro. Nel corpo umano il m. fa aderire il margine anteriore dell’ovario al legamento largo dell’utero. A differenza di quel che si osserva negli altri mesi, il peritoneo che forma il m. non avvolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VERTEBRATI – PERITONEO – MESONEFRO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesovario (1)
Mostra Tutti

prosencefalo

Enciclopedia on line

In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. [...] Da esso, nell’ulteriore sviluppo, derivano: i lobi olfattori, i corpi striati, la corteccia degli emisferi, i talami ottici, l’epitalamo, il talamo e l’ipotalamo, l’infundibolo, il tuber cinereum, i corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VENTRICOLI LATERALI – CORPI MAMMILLARI – TUBER CINEREUM – ELASMOBRANCHI – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosencefalo (2)
Mostra Tutti

arto

Enciclopedia on line

Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti ecc. Gli a. si [...] seconda del piano di organizzazione delle varie classi di animali e, anche, delle condizioni di vita del singolo individuo. Nei Vertebrati (e nell’Uo;mo in particolare) sono presenti solo 4 arti: gli a. superiori (anteriori; fig.) e quelli inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INVERTEBRATI – AVAMBRACCIO – PARESTESIE – FALANGETTE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arto (2)
Mostra Tutti

metameria

Enciclopedia on line

Biologia Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più [...] in senso antero-posteriore, cioè cranio-caudale. La m. tipica e completa si ha negli Anellidi e negli Artropodi; nei Vertebrati è bene evidente nell’embrione, in seguito si modifica e si cancella parzialmente. Metamerizzazione è il processo per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA FISICA
TAGS: VERTEBRATI – ARTROPODI – ANELLIDI – ISOMERIA – EMBRIONE

ipocorda

Enciclopedia on line

Piccola corda assile ventrale (detta anche subnotocorda) che si sviluppa nell’embrione dei Vertebrati Anamni sotto la corda dorsale successivamente a questa, e, come questa, si circonda di una propria [...] guaina primaria. L’i. è stata considerata una formazione filogeneticamente antica e manca negli Amnioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FILOGENETICAMENTE – VERTEBRATI – EMBRIONE – AMNIOTI – ASSILE

Field, Herbert Haviland

Enciclopedia on line

Zoologo (Brooklyn 1868 - Zurigo 1921). Eseguì ricerche sullo sviluppo degli organi urogenitali dei Vertebrati inferiori; nel 1895 fondò a Zurigo e diresse fino alla morte il Concilium bibliographicum, [...] e continuò la pubblicazione della Bibliographia zoologica di J. V. Carus e G. Engelmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERTEBRATI – BROOKLYN – ZURIGO

zeugopodio

Enciclopedia on line

zeugopodio Uno dei tre segmenti dell’arto pentadattilo (chiropterigio), anteriore e posteriore, dei Vertebrati Tetrapodi, e precisamente il segmento intermedio tra lo stilopodio, prossimale, e l’autopodio, [...] distale. Lo scheletro dello z. è rappresentato da due ossa lunghe e parallele articolate da un lato con lo stilopodio, dall’altro con il basipodio dell’autopodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Vocabolario
vertebrati
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali